Ricerca e videoinstallazione

G R A M O D A Y A
«Per vivere in armonia»
Mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale

dall’India al Trentino

Villino Campi, Riva del Garda
28 maggio – 28 ottobre 2011

Inaugurazione
giovedì 26 maggio 2011, ore 17.00

nell’ambito della mostra verrà presentata la videoinstallazione

L’Òra delle voci
racconto a più voci su modelli di vita sostenibile attorno al lago di Garda

Ideazione, ricerca e realizzazione video a cura di Sara Maino

Diciotto persone raccontano, in tredici interviste, la propria esperienza, legata a scelte consapevoli e stili di vita sostenibili. Gli stessi criteri che sono il filo conduttore della mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale India-Trentino “Gramodaya, per vivere in armonia”: bioarchitettura, gestione dell’acqua, agricoltura sostenibile e ben-essere.

Da questa ricerca scaturiscono delle micro-realtà create da appassionati ed esperti del proprio settore, nel privato e nel pubblico: agricoltori, vivaisti, ristoratori, tecnici, terapeuti, ricercatori, imprenditori…

Sono narrazioni che si dipanano attorno alle rive del lago di Garda, il cui vento caratteristico, l’Òra è inteso come forza naturale che spinge al cambiamento. Essa diventa simbolo di una Comunità che, grazie al suo influsso, si allarga, cresce, si trasforma nei confronti dell’ambiente, di noi stessi, degli altri.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=_Yd3k0JB8uk]

Capitolo 1 – Bioarchitettura

testimonianze di Massimo Caceffo Raffaella Armanini, Edy Longo, Ivo Miorellli

Capitolo 2 – Gestione dell’acqua/ Acqua e tradizioni

testimonianze di Piergiorgio Angeli e Maria Grazia Mattevi, Daniela Tolfo, Antonio Arese, Camilla Arese e Barbara Tronconi, Lisa Cervigni, Giuseppe Gandossi

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=CkRfOrBqPmk] [youtube http://www.youtube.com/watch?v=Vfwt8zH2Hlw]

Capitolo 3 – Agricoltura sostenibile

testimonianze di Lino e Silvano Brighenti, Piergiorgio Angeli e Maria Grazia Mattevi, Marco Rosà, Franz Ambach

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=UI7fVIheZHU]

Capitolo 4 – Benessere

testimonianze di Saudo Berti, Franz Ambach, Yvonne Muraglia

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=GftMq4O-mK4&w=420&h=315]

guarda i video su PATwebtv

Colophon

Informazioni
VILLINO CAMPI
via C. von Hartungen, 4
RIVA DEL GARDA
Telefono 0461 493763
Web

Video

tratto dal sito Trentino solidarietà (LINK) 26.05.2009

“Area Gialla”, di Sara Maino e Ania Tonelli, con la supervisione di Giovanni Piperno e Debora Scaperrotta, uno dei quattro brevi documentari realizzati nell’ambito del workshop video “Make! your story 2009” promosso dalla cooperativa sociale Kinè scs di Trento

Il film sarà proiettato il prossimo 28 maggio in anteprima nazionale al Festival Periferie del Mondo – Periferia Immaginaria di Napoli.

Alla sua V edizione, il festival, sotto la direzione artistica di Désirée Klain, vuole essere un laboratorio permanente capace di promuovere e incentivare la cultura audiovisiva periferica ed emergente. Non ha caso ha scelto come sede della manifestazione Scampia, periferia Nord di Napoli (www.periferiedelmondo.it), proprio per avvicinare i giovani e il mondo della scuola al linguaggio audiovisivo e non solo.

Area Gialla, che verrà proiettato alle ore 15.00 come evento d’apertura della giornata presso l’Istituto Scolastico “ITIS Galileo Ferraris”, è stato invitato perché di scuola parla.

Da settembre 2008, infatti, in una scuola professionale di Trento è in corso un progetto educativo sperimentale, che prevede diverse linee di azioni. Una di queste è l’Area Gialla, un metodo che stimola all’interno della scuola continue riflessioni e accese discussioni. Qui transitano studenti di varie nazionalità con problemi comportamentali che vengono presi in consegna da due educatrici. A loro è stato affidato il compito di far svolgere lavori manuali, di trovare un modo per parlare, di stabilire una comunicazione, perché Area Gialla è anche una zona di confine, oltre la quale ci può essere l’espulsione.

SCHEDA TECNICA

Area Gialla (16′) di Sara Maino, Ania Tonelli
(con la supervisione di Giovanni Piperno e Debora Scaperrotta)

Camera: Sara Maino, Luca Sebastiano Insinga

Montaggio: Emanuele Vernillo

Produzione: Denisa Gollino
© Kinè s.c.s.

E’ stato realizzato nell’ambito dell’edizione 2009 del workshop “Make! your story” promosso da cooperativa Kinè (www.kine.coop) in collaborazione con ZeLIG Scuola di Documentario di Bolzano e Format-Centro Audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento, con il finanziamento dell’Assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia Autonoma di Trento e la Regione Trentino-Alto Adige.

RASSEGNA STAMPA: leggi su CINECITTA’ News (LINK)