Venerdì 17 ottobre 2025 ore 15.00-15.50 Terme di Levico, Sala Sissi
Nell’ambito del convegno “Paesaggio sonoro. Una giornata informativa” con il patrocinio di Silenzi in quota presenterò un workshop-performance intitolato: Velo d’ascolto. Un’ontologia sonora dall’infanzia all’adultità, tra pratiche culturali e artistiche d’insieme
Campo di Brenzone, domenica 26 maggio ore 16.00 IL VERDE UDIRE DEGLI ULIVI a cura di Sara Maino (sound artist, formatrice)
Laboratorio di ecologia sonora per famiglie. Mano nella mano con genitori“ascolteranno” gli alberi.
Un’occasione per diventare più consapevoli del nostro ascolto del mondo e di noi stessi, e per risvegliare le energie creative in un ambiente straordinario. Dedicato alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie (per grandi e piccini!) Durata 1 h fino a numero max partecipanti 14
23 aprile 2024 ore 14.00-16.30 Workshop a cura di Sara Maino con passeggiata sonora e pratiche di ascolto per meglio comprendere la nostra relazione con la natura e il nostro mondo interiore.
Programma Festival 21-25 aprile 2024, Caderzone Terme
MAISON DES CULTURES ET DE LA COHÉSION SOCIALE DE MOLENBEEK SAINT-JEAN lun 26 fév – ven 1 mar 2024 Atelier sensoriel créatif dirigé par Sara Maino Composer des bandes sonores Activités créatives de 9h à 16h
Un petit stage nous amènera à découvrir les sons de notre environnement et à les enregistrer à l’aide d’un appareil spécial, d’un micro et d’un casque. Ce sera l’occasion de jouer à composer des bandes sonores que nous utiliserons pour accompagner des histoires, des contes et des danses. Dans l’atelier, nous découvrirons nos capacités créatives les plus cachées et les exprimerons avec les connaissances de chacun pour enflammer l’énergie de tous !
RADIO MOLENBEEK – Progetto realizzato in 4 giorni con 11 allieve e allievi
Sigla Radio MolenbeekTRACCIA 1. Radio GamingTRACCIA 2. QuizMolenTRACCIA 3. MicromolenbeekTRACCIA 4. La natureTRACCIA 5. Les sons humaines et des animaux
Cavedago 28-29 luglio 2023 Percorso formativo per conoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo e stimolare anche una relazione più consapevole col nostro ambiente.
Venerdì 28 luglio 2023 ore 17.00-19.30 Ascolto-Sguardo a cura di Sara Maino, artista, ricercatrice ed educatrice
Percorso per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente utilizzando alcune tecniche di ecologia acustica: allenamento sensoriale, passeggiata sonora ed esercizi di deep listening (ascolto profondo), finalizzati a instaurare un approccio più consapevole con sé e con il contesto e a stimolare la propria immaginazione attraverso una restituzione creativa. Per un gruppo di max 15 persone; si svolge presso una sala/stanza e all’aperto; sono richiesti fogli, matite, colori, quaderni per la restituzione.
Percorso con esperti organizzato dalla Pro Loco Fiavé per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente: 19-20 maggio a Fiavé.
Per risvegliare un ascolto profondo, per rendere più consapevole la nostra relazione con ciò che ci circonda, e anche, per sintonizzarsi sul campo, e conoscere meglio la natura e le sue erbe spontanee, condurrò un laboratorio di #ascoltoattivo per stimolare i sensi, la curiosità e la nostra immaginazione creativa. Il percorso inizia con me venerdì 19 maggio allenando la percezione e la creatività con esercizi di attenzione, passeggiata sonora e restituzione; prosegue in serata con Pia ampliando il nostro sapere sulla sacralità delle piante e riattivando la memoria, e infine, il 20 mattina si ritorna sul campo ad approfondire gli apprendimenti e a raccogliere erbe mangerecce guidati da Stefano! Gran finale con degustazione dei prodotti raccolti e trasformati. ️
Ascolto-Sguardo Laboratorio per attivare l’ascolto e una vista acuta a cura di Sara Maino, artista ed educatrice
Durata: 2 ore e 30. Per max 15 persone. Costo 10 € Info e iscrizioni: 347 134 3777 prolocofiave@gmail.com
Venerdì 19 maggio h 20.30 sala conferenze Museo delle Palafitte di Fiavé Le piante selvatiche, prezioso dono della madre terra Conferenza a cura di Maria Pia Macchi, antropologa e presidente di Magia Verde Onlus
20 maggio h 09.30 ritrovo presso loc. Rudel di Fiavé (Torbiera) Raccolta delle erbe con Stefano Delugan, agroecologo e divulgatore Escursione sul campo per conoscere e raccogliere le erbe commestibili. Degustazione finale presso azienda agricola Fontanel Su prenotazione. Costo 10 € Info e iscrizioni: 347 134 3777 prolocofiave@gmail.com
Scuola primaria di Ronchi Valsugana (TN) marzo-aprile 2023
Laboratorio “Percorsi d’acqua” a cura di Sara Maino In collaborazione con la Cooperativa Incontra Scs e con Laura Parigi
#ascoltoattivo #ecologiaacustica#fieldrecording Percorso di formazione sull’ascolto e sulla rappresentazione creativa del torrente, localizzato nei pressi della scuola, rivolta ad alunne, alunni dalla classe I alla classe V e alle loro insegnanti. #arte Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di una installazione sonora che sarà presentata in maggio. Per acquisire una coscienza ecologica superiore e un uso consapevole delle risorse. “Ascoltare l’acqua dentro e fuori di noi”.
a cura delle classi III A e III B con le insegnanti Antonella Laganà, Carolina Prosser, Laura Ducati, Francesca Dossi e di Sara Maino, esperta Portobeseno
MICROSTORIE DEL COMMERCIO
“Botteghe e sogni di Volano” Alla scoperta delle attività commercial e artigianali tra passato e presente
Laboratorio di Portobeseno per le Classi III A e III B a cura di Sara Maino
Scuola primaria di Volano – IC Alta Vallagarina in collaborazione con le insegnanti Antonella Laganà, Carolina Prosser, Laura Ducati, Francesca Dossi
Con il sostegno del Comune di Volano
Le alunne e alunni sono i protagonisti di una ricerca sulle attività commerciali di Volano degli ultimi cinquant’anni attraverso la registrazione di interviste a otto imprenditori e imprenditrici, artigiane, artigiani e commercianti “storici” svolta nell’autunno 2022.
I testimoni narranti Silvana Bonat, Luca Calliari, Doriana Maistri, Dario Maule, Rudi Pasquali, Giuseppina Raffaelli, Fabiana Speranza, Francesco Vivori raccontano storie di lavoro, sogni e possibilità di realizzazione, e il cambiamento di un paese, un tempo ricco di attività commerciali, dove “in ogni portone c’era una bottega”.
La videonarrazione è arricchita dai contributi delle bambine e dei bambini che con i loro disegni e le loro parole restituiscono l’esperienza di un ascolto condiviso.
Lunedì 5 dicembre 2022 ore 14.30 Aula magna Scuola Primaria di secondo grado di Folgaria
Presentazione del laboratorio e dell’archivio digitale realizzati assieme ai docenti e agli studenti della classe Seconda.
LA MONTAGNA SOGNATA è un percorso didattico che ha coinvolto la classe Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado di Folgaria con i docenti e l’apporto degli ideatori e conduttori Sara Maino e Davide Ondertoller. Il percorso è dedicato alla sensibilizzazione e alla consapevolezza di alcune dinamiche sociali e culturali legate alla questione di genere nel contesto di appartenenza, e in particolare attraverso esperienze di incontro e ascolto di storie narrate da testimoni attivi nell’ambito del commercio, artigianato, agricoltura
Gli studenti coordinati dai docenti Rosa Sgroi (italiano, responsabile del progetto), Luca Pezzedi (musica), Lidia Gemellaro (matematica) e Devid Valle (arte) saranno i protagonisti della narrazione dell’esperienza e della presentazione dell’archivio digitale composto da audio interviste.
Saranno presenti i curatori del progetto Sara Maino, Davide Ondertoller con Roberta Bisoffi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna e Stefania Schir, Assessore alla cultura del Comune di Folgaria.