Blog News

Presentazione cortometraggio

Vestiti di nuovo

giovedì 24 ottobre alle ore 18
presso la Sala dei Contrari
via Ponte Muratori
Rocca di Vignola (MO)

VESTITI DI NUOVO
un viaggio fantastico tra persone, esperienze e luoghi

Regia: Rosamaria Maino e Sara Maino
Anno di produzione: 2013
Durata: 31’
Produzione: Unione Terre di Castelli – Area Integrata (Famiglie Giovani Adulti Over 65 Intercultura), DSM – DP Azienda USL Modena Centro Salute Mentale di Vignola, Muditeca Museo Diffuso dell’Unione Terre di Castelli, Comune di Castelvetro, Comune di Vignola
in occasione della Settimana della Salute Mentale Màt 2013

A Marano, un piccolo paese della provincia di Modena, è prevista una grande festa. La regola è quella di presentarsi in costume d’epoca. Gp, il protagonista, si reca alla festa ma non può partecipare, perché sprovvisto del costume richiesto. Manca pochissimo all’ora convenuta. I commensali mossi a compassione, ma da spirito di collaborazione, aiutano il protagonista a cercare il prezioso vestito, ora qui ora là. Da qui il viaggio, reale e metaforico, a tratti surreale, nei luoghi simbolo del territorio modenese.

La storia, che coinvolge utenti e operatori dei servizi di Unione Terre di Castelli e dell’Azienda USL, volontari e cittadini del territorio della zona sociale di Vignola vuole favorire la sensibilizzazione, l’inclusione, la progettazione partecipata, la valorizzazione dei servizi e dei progetti di comunità a favore delle persone di ogni età e cultura e per le famiglie, curati dall’Area Integrata e dall’Azienda USL – Centro di Salute Mentale di Vignola. Ulteriore finalità del progetto è quella di favorire la conoscenza delle realtà museali del territorio con il Progetto Museo Diffuso dell’Unione Terre di Castelli.
Vestiti di nuovo

Portobeseno@ArtVerona

2013

INDEPENDENTS 2013 > fiera d’arte – Art project fair ArtVerona 9^ edizione

dal 10 al 14 ottobre 2013
quartiere fieristico – pad. 10 e 11
Verona. Italy

Dopo il grande successo delle edizioni passate, torna INDEPENDENTS, lo spazio dedicato alle nuove esperienze creative indipendenti, all’interno di ArtVerona, la fiera delle gallerie italiane di arte moderna e contemporanea.

INDEPENDENTS nasce con l’intento di dare spazio e visibilità alle realtà artistiche e culturali maggiormente sperimentali, che si muovono in maniera autonoma rispetto al sistema istituzionale e che sono spesso catalizzatrici di nuove tendenze.

Per la prima volta in una fiera di arte moderna e contemporanea trovano spazio, in una sezione completamente a loro dedicata, associazioni, fondazioni, collettivi, spazi no-profit e blogger italiani impegnati in percorsi autonomi di ricerca e sperimentazione in ambito contemporaneo. Un’operazione innovativa, che coinvolge un pubblico ampio e diversificato, volta anche a destare l’interesse di nuovi soggetti influenti in ambito culturale ed economico.

dal 10 al 14 ottobre 2013
preview 10 ottobre ore 14 | apertura al pubblico a partire dalle 15.30 | veronafiere | padiglione10 | verona:

NARRARE #borgosmaria – selezione Independents 2013 > ArtVerona
Installazione multimediale: mappe di memorie orali, suoni del paesaggio e interpretazioni creative del Borgo S.Maria di Rovereto

a cura di
Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno

ArtVerona
Installazione Narrare #borgosmaria ad ArtVerona – pad. 10 sezione Independents a cura di Cristiano Seganfreddo di Fuoribiennale

Il laboratorio, realizzato con la classe ID Liceo Artistico Depero Rovereto nell’anno scolastico 2012-13, consiste in una particolare ricerca e raccolta di storie di vita, suoni ambientali, impressioni e percezioni del paesaggio urbano del quartiere Borgo S.Maria di Rovereto. Quindici allievi hanno incontrato ed intervistato cittadini, artigiani e professionisti, scattato fotografie, registrato suoni, interagito con la rete Internet in modo creativo usando come archivi i principali social network (Twitter, Flickr, YouTube) ed una speciale pagina su Facebook dedicata al progetto.
Successivamente gli studenti hanno elaborato l’esperienza della scoperta del quartiere restituendolo con diversi linguaggi: attraverso disegni, acquerelli, musica, videoclip e fotografie.
I prodotti multimediali, documentativi ed artistici confluiscono nell’archivio web georeferenziato (WordPress e OpenStreetMap) di Portobeseno dedicato al borgo S. Maria.
La mappa in Rete si concretizza in un’installazione multimediale, uno strumento per valorizzare le memorie orali del quartiere, i suoni del paesaggio e i suoni dei lavori artigianali, proponendoli al pubblico in una veste intuitiva, ludica ed interattiva.
Una geografia emozionale che aiuta a definire il concetto di Comunità e ne valorizza le storie di vita, i lavori e le tecniche di un tempo, le esperienze contemporanee e quotidiane, le percezioni ambientali.

presentazione nel catalogo INDEPENDENTS 2013 – ArtVerona  pagina catalogo

Bella d’olivo rigogliosa pianta @Frantoi aperti

Depliant Girolio d'Italia 2013 a

nell’ambito della manifestazione Extravergine e dintorni

sabato 5 ottobre 2013 ore 15
Frantoio Olio Bertamini
Via G.Mazzini 12, Vignole di Arco

domenica 6 ottobre 2013 ore 15
Frantoio OlioCrù
Via Aldo Moro 1, Arco

Bella d’olivo rigogliosa pianta
evento teatrale didattico ambientale con degustazione finale di olio extravergine di oliva

Voce di Terra
Sara Maino

Voce d’Aria
Luminta Evy Dirlosan

Testo e regia
Rosamaria Maino

Compagnia Teatro per Caso

«Bella d'olivo rigogliosa pianta»

info e prenotazioni spettacolo
cell 349 7446910
info@accademiaolivolio.it

La comunità che si connette Portobeseno@Urban Center

La comunità che si connette

#borgosmaria LA COMUNITA’ CHE SI CONNETTE
Memorie orali, suoni ambientali, interpretazioni del territorio

Rovereto, dal 23 al 29 settembre 2013

dal 23 al 29 settembre
orario 10-12 16-20
esposizione installazioni
Urban Center Rovereto

GALLERIA FOTOGRAFICA

MNEMOTECHE LAGARINE

presentazione delle installazioni:
– microstorie dal paesaggio 2009
– narrare il territorio 2011
– #borgosmaria 2013
– le case delle storie 1/2013

I progetti di Portobeseno sul tema della Memoria Orale sono legati a due fondamentali aspetti: il lavoro di ricerca sul campo e la sua restituzione alla comunità attraverso la creatività.
Da quattro anni il progetto Portobeseno organizza laboratori rivolti ai bambini e alle bambine delle Scuole primarie di Besenello, Calliano e Volano, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina, durante i quali gli allievi incontrano le persone anziane nei luoghi significativi della Comunità. Le testimonianze vengono raccolte dagli allievi in un clima disteso e stimolante, con la massima partecipazione degli insegnanti e dei testimoni narranti. Sono storie caratterizzanti l’Alta Vallagarina raccontate dalla viva voce dei suoi abitanti e interpretate, in seguito, dai bambini con disegni e componimenti letterari.
I laboratori tengono in grande considerazione l’aspetto sonoro della relazione con le persone e l’ambiente: dalla memoria orale, attraverso cui si esprime il testimone narrante, ai suoni del paesaggio. Passeggiate sonore ed esperienze sensoriali mirate sono strumenti propedeutici per riavvicinare gli allievi alla dimensione naturale del paesaggio ed allenare la loro attenzione, la concentrazione e l’ascolto.
Dal 2009 tutti gli incontri vengono documentati, raccolti ed archiviati nel portale Internet di Portobeseno, con una sezione specialmente dedicata alle storie dell’Alta Vallagarina.
Nel sito Internet si trovano diverse Interviste narrative, fotografie, suoni ambientali, mappe storiche e contemporanee, racconti, video.
Le installazioni esposte all’Urban Center, create negli anni, costituiscono lo strumento operativo, tangibile ed immediato per restituire memorie e suoni territoriali. Attraverso le installazioni multimediali le testimonianze delle persone e le creazioni degli allievi, che arricchiscono il panorama delle storie raccolte, rientrano in circolazione nel “corpo” della comunità.
Gli obiettivi legati alla creazione delle installazioni di Portobeseno, e quindi alla restituzione delle memorie, sono:
– valorizzare l’ascolto come fonte di arricchimento
– creare una fonoteca di storie, testimonianze di vita
– utilizzare nuove tecniche di trasmissione orale
– stimolare l’interazione tra generazioni
– costruire storie collettive attraverso la narrazione di storie individuali

La comunità che si connette
La mostra multimediale di Portobeseno all’Urban Center di Rovereto dal 23 al 29 settembre 2013

mercoledì 25 settembre
ore 18-23
Circolo Operaio Santa Maria
ELETTRO SANTAMARIA

musica elettronica e suoni ambientali
dj set e composizioni elettroacustiche: Bisquit Bisquit, Gio_Venale, Marco Galvagni, Kenny Whiterussian, Lorenzo Zanghielli
live audio: Michele Moretti
live visual: Hyper!Ion

Dj-set e composizioni elettroacustiche affiancati da interventi sonori composti da interviste audio e suoni ambientali raccolte in zona borgo Santa Maria. I suoni sintetici dell’elettronica si mescolano con le registrazioni ambientali locali, le proiezioni di Hyper!Ion uniscono elaborazioni grafiche con immagini catturate nel web e riprese dinamiche del territorio.

giovedì 26 settembre
ore 17
Urban Center Rovereto
#borgosmaria MEMORIA RETI TERRITORIO

conferenza e presentazione di progetti web
– La memoria del territorio: il portale arvaliastoria.it (aprire gli archivi a Internet: opportunità o rischio?) – Antonello Anappo
– Raccogliere memoria orale, raccogliere suoni, narrare il territorio: l’archivio web di portobeseno.it – Davide Ondertoller, Sara Maino
– Modalità concrete di utilizzo del web per scopi sociali, piattaforme di collaborazione, nuovi modi per organizzarsi e agire nel territorio – Giancarlo Sciascia Fondazione Ahref
– Mappe e condivisione libera dei saperi del territorio – Maurizio Napolitano Fondazione Bruno Kessler

venerdi’ 27 settembre
ore 18
ritrovo Piazza Podestà, Municipio Rovereto
PASSEGGIATA URBANA
prenotazione obbligatoria, massimo 25 persone
E’ con l’orecchio che contempleremo l’ambiente che ci circonda. Una semplice passeggiata diventa l’occasione per scoprire aspetti del paesaggio urbano che passano spesso inosservati. Il paesaggio sonoro e le sue qualità ci influenzano, sebbene non ne siamo del tutto consapevoli. Desideriamo portare l’attenzione sull’udito, per scoprire insieme i suoni che ci accompagnano nella quotidianità. Un’occasione per imparare ad ascoltare, dentro e fuori di noi.
Iscrizioni mob 392 3248514 – festival@portobeseno.it

a seguire solo per i partecipanti alla passeggiata sonora:

HOLO LAPTOP ENSEMBLE
concerto di musica elettroacustica
a cura di Concrete Bologna Elettroacustica
concerto riservato ai partecipanti della passeggiata sonora
HOLO è un ensemble di laptop ispirato dagli studi di Konrad Lorenz sulla comunicazione nel mondo animale. L’ensemble non si avvale di alcuna direzione esterna, ogni componente del gruppo è coinvolto attivamente nella conduzione musicale delle performance formulando in tempo reale proposte sonore che possono essere accettate, imitate o contrastate dagli altri membri dell’ensemble. Sulla base di questo continuo scambio di proposte e risposte, vengono prodotte forme musicali aperte in continua evoluzione, controllate da una mente collettiva, che produce suono e si costituisce attraverso il suono.
Musicisti: Luigi Mastandrea, Andrea Pelati, Bisquit Bisquit, Gio_Venale, Marco Galvagni, Kenny Whiterussian, Lorenzo Zanghielli

Portobeseno è curato da Davide Ondertoller e Sara Maino

http://www.portobeseno.it
info@portobeseno.it
mob 340 555 4516

comunicato stampa

Simple love – Norvegia

Sara Maino. Simple Love ‘for long-lasting affections’
curated by Tanushree Biswas
Trondheim, Norway, 14-23 August 2013

It is a multisensorial performance poetry act in 5 chapters which will involve audience participation. Sara Maino calls it ‘A kind of restoration of the sensorial relationship of the people with the city.’ In other words Sara talks about using our senses to reconnect with and simply love where we are.

Simple Love

Performances in Trondheim:
Bokbar (Antikvariatet) 18 August 18 hrs – guarda le FOTO
Annas Kafé 20 August 18 hrs
Ila Brainnstasjon 21 August 17 hrs

Facebook events (click links above)

Simple love

Poesia cava. Cammino in tre tempi nel grigio perla

locandina poesia cava

Il Comune di Terragnolo organizza

sabato 3 agosto 2013 ore 17.00
Cava “Val Giordano” Terragnolo, alt. 1200 m

POESIA CAVA
Cammino in tre tempi nel grigio perla

da un’idea di Sara Maino e Michelangelo Spagnolli

Voci Elisa Da Costa, Marco Lando, Giovanni Vettorazzo
Testi Michelangelo Spagnolli, Marco Lando, Sara Maino
Violoncello Matteo Bertamini
Regia/Performer Sara Maino

Poesia cava è un cammino in tre tempi per addentrarsi nel cuore della pietra grigio perla della Cava Val Giordano. Abbandonata negli anni Ottanta, la cava è situata a monte della strada provinciale che porta al Passo della Borcola (q. 1200 m circa).

Un cammino attivo per riavvicinare gli umani alle rocce, alle pietre, ai minerali. Tracce che ci abitano, come ricordi, che abitiamo quotidianamente e di cui siamo costituiti. In questo cammino amicale cercheremo di ritrovare un collegamento, di ristabilire una connessione con quel mondo.

Tre tempi declinati in momenti di cammino e di ascolto, scanditi da dicitori, poeti, testimoni, musicisti e performer. Narrazioni letterarie e storiografiche, poesie e musica, installazioni: elementi che ci accompagnano all’interno della cava per scoprirne il suo cuore filosofico, poetico e numinoso. Un tentativo di coglierne l’essenza, l’imperturbabile fissità che ci guarda, non vista.

Il quarto tempo, come la quarta parete nel teatro, è il tempo degli spettatori: un tempo per decantare emozioni e meditare in un luogo dal fascino suggestivo e dalla storia e memoria stratificata. Come le rocce.

Foto dell’evento di Paolo Longo

L’ambizione: condurre il ricordo oltre il passo, verso il futuro.
[googlemaps https://maps.google.it/maps/ms?msa=0&msid=200055421281280672083.0004e2f4f6822992393a9&ie=UTF8&t=h&ll=45.837979,11.206634&spn=0.002242,0.003219&z=17&output=embed&w=300&h=300]

Lago Film Fest

…Nota di merito anche per le tante personalità che con la loro partecipazione hanno reso unica questa nona edizione di Lago Film Fest.

A partire dall’italo irlandese Tomás Sheridan con il suo workshop di documentario di 5 giorni, seguito da 5 allievi giunti da tutta Italia (da Trento a Mazara del Vallo).

Il risultato è un film che in poco meno di 8’ racconta in modo differente vizi e virtù della piccola comunità del borgo in pietra che ospita il Festival…. continua a leggere
Senza titolo
Tomàs Sheridan e la squadra di registi
Senza titolo

Attività di luglio e agosto

Bella d’olivo rigogliosa pianta, spettacolo teatrale con degustazione di olio extravergine di oliva del Garda
Sarò in scena il 21 luglio 2013, dalle ore 20, a Nago (TN) nell’ambito della manifestazione Degustanago. Siete i benvenuti. Si mangia bene.
http://mainosara.wordpress.com/2013/07/10/25782770/

Lago Film Fest, Revine Lago Treviso, dal 22 al 26 luglio 2013
Sono tra i 5 filmmaker selezionati per un workshop con il regista Tomas Sheridan. Al termine del corso verrà proiettato il documentario creato dai cinque registi nell’ambito del Lago Film Fest
http://www.lagofest.org/blog/mylago-doc-dogme13-workshop/

Poesia cava. Cammino in tre tempi nel grigio perla
performance di poesia da un’idea di Sara Maino e Michelangelo Spagnolli
Cava Val Giordano, Terragnolo
la performance è il 3 agosto 2013 ore 17 nella suggestiva cava abbandonata di Val Giordano (alt. 12oo m)
Pagina evento https://www.facebook.com/events/217341348414152/?fref=ts

Simple love. Performing poetry
Trondheim, Norvegia
14-23 agosto 2013
Durante la mia residenza in Norvegia produrrò una speciale performance intermediale di poesia, denominata SImple love, con rappresentazioni nei caffè letterari sul fiordo di Trondheim.
Bokbar (Antikvariatet) 18 August 18 hrs
Annas Kafé 20 August 18 hrs
Ila Brainnstasjon 21 August 17 hrs

Battitura di brocche
installazione sonora interattiva, 2013
Con questa installazione creata di recente (maggio 2013), ho vinto il concorso Brocche Ledro 2.0. L’installazione è ora in mostra presso il Comune di Ledro, dal lunedì al venerdì in orario mattutino.
Se avete delle idee/proposte per esposizioni le accolgo a braccia aperte!!
Qui puoi rintracciare gli articoli che parlano del concorso (Vita Trentina e Ambiente trentino)
https://mainosara.wordpress.com/2013/06/18/brocche-2-0-mostra/

“Paesaggi da ascoltare. Storie suoni e voci dalle terre trentine”: ogni martedì, a partire dal 2 luglio e fino al 24 settembre, dalle 15 alle 15.15. Su Rai Radio Due (palinsesto regionale)
Si tratta di una serie di ricerche che ho svolto dal 2005 e che hanno, come denominatore comune, una personale passione per le storie della gente e per i suoni del paesaggio.
Sono interviste narrative articolate per temi, già pubblicate in monografie ed esposte in installazioni sonore e multimediali, qui rivisitate e miscelate in una narrazione particolare con lo sfondo dei suoni della nostra terra.
Programma in 13 puntate, che sto registrando in questi giorni in Rai.
https://mainosara.wordpress.com/2013/06/26/paesaggi-da-ascoltare-rai-radio-due/