Lunedì 5 dicembre 2022 ore 14.30 Aula magna Scuola Primaria di secondo grado di Folgaria
Presentazione del laboratorio e dell’archivio digitale realizzati assieme ai docenti e agli studenti della classe Seconda.
LA MONTAGNA SOGNATA è un percorso didattico che ha coinvolto la classe Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado di Folgaria con i docenti e l’apporto degli ideatori e conduttori Sara Maino e Davide Ondertoller. Il percorso è dedicato alla sensibilizzazione e alla consapevolezza di alcune dinamiche sociali e culturali legate alla questione di genere nel contesto di appartenenza, e in particolare attraverso esperienze di incontro e ascolto di storie narrate da testimoni attivi nell’ambito del commercio, artigianato, agricoltura
Gli studenti coordinati dai docenti Rosa Sgroi (italiano, responsabile del progetto), Luca Pezzedi (musica), Lidia Gemellaro (matematica) e Devid Valle (arte) saranno i protagonisti della narrazione dell’esperienza e della presentazione dell’archivio digitale composto da audio interviste.
Saranno presenti i curatori del progetto Sara Maino, Davide Ondertoller con Roberta Bisoffi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna e Stefania Schir, Assessore alla cultura del Comune di Folgaria.
Avec Duo Seco : Mamadou et Tister, le duo rythmique SECO, nous réservent une performance NOMAD pleine de swing. L’année dernière, le duo a conquis de nombreux cœurs lors du BIG BANG a Bozar avec sa performance Stories from Africa. Cette année, ils iront plus loin et travailleront avec vous, le groupe des 9-12 ans d’enfants pour créer un spectacle musical à voir pendant le festival BIG BANG au Bozarle dimanche 6/11.
Avec Sara Maino : Molenbeek ça sonne ! Atelier écologique sonore par Sara Maino, éducatrice et artiste multimédia Apprendre à penser avec les oreilles pour découvrir le petit et le grand monde autour de soi. On travaillera autour de l’art sonore, en particulier autour des sons de la ville, les sons de Molenbeek. On sortira avec le groupe d’enfants de Molenbeek pour apprendre à connaître et à reconnaître les sons, les bruits du paysage urbain et celle naturelle du parc. Nous réaliserons également des enregistrements sonores, qu’ils étudieront plus en détail. Il y aura aussi un travail créatif et visuelle-illustratif autour du son. Enfin, nous travaillerons avec Duo Seco pour voir pour voir comment les sons peuvent être intégrés dans le spectacle musical pendant le festival BIG BANG au Bozarle dimanche 6/11.
English ‘Molenbeek ça sonne! is a sound ecological workshop by Sara Maino, educator and multimedia artist, which will take place in Brussels at ‘Maison des Cultures et de la Cohésion Sociale de Molenbeek’ during the autumn school holiday, 31 October – 4 November 2022. It will end up with a final show with Duo Seco and children at Bozar on 6th November.
Report IT/FR/ENG Un percorso emozionante, che ci ha portato a scoprire i suoni di Bruxelles nel quartiere Molenbeek, con le orecchie dei ragazzi e delle ragazze partecipanti ai laboratori oganizzati dalla Maison des Cultures Molenbeek di cui ho fatto parte per tutta la settimana scorsa. Dalla consapevolezza dell’ascolto a orecchie nude si è passati alla selezione dei suoni da registrare per raccontare un po’ della complessità dell’ambiente urbano, alla ricerca di poesia e bellezza. Ne è scaturita una storia multimediale raccontata sulla scena dagli stessi allievi, una narrazione che ha messo in luce la loro creatività stimolata dall’ascolto del mondo. Parole e disegni condensate in una storia che ha espresso diverse emozioni: la noia, la paura, ma anche la “porta della calma”, quello stato cioè in cui si accede alla propria realtà interiore, e da cui inizia lo stupore, la fiducia, la gioia di creare, di raccontare. E’ stato un onore contribuire allo spettacolo dei musicisti Duo SECO nel prestigioso BIG BANG Brussels organizzato da Zonzo Compagnie al Centro per le arti Bozar (Centre for Fine Arts) che si è svolto ieri davanti a un pubblico numeroso e curioso!
Un voyage passionnant, qui nous a fait découvrir les sons de Bruxelles dans le quartier de Molenbeek, avec les oreilles des garçons et des filles participant aux ateliers organisés par la Maison des Cultures Molenbeek, dont j’ai fait partie toute la semaine dernière. De la prise de conscience de l’écoute à oreilles nues, nous sommes passés à la sélection des sons à enregistrer pour raconter un peu de la complexité de l’environnement urbain, à la recherche de la poésie et de la beauté. Le résultat a été une histoire multimédia racontée sur scène par les élèves eux-mêmes, une narration qui mettait en valeur leur créativité stimulée par l’écoute du monde. Mots et dessins condensés en une histoire qui exprime différentes émotions : l’ennui, la peur, mais aussi la “porte du calme”, cet état dans lequel on accède à sa réalité intérieure, et d’où partent l’étonnement, la confiance, la joie de créer, de raconter. Ce fut un honneur de contribuer à la performance du Duo Seco lors du prestigieux festival Big Bang organisé par Compagnie Zonzo au Bozar Arts Centre hier, devant un public nombreux et curieux !
It was an exciting journey that led us to discover the sounds of Brussels in the Molenbeek neighborhood, with the ears of the boys and girls participating in the workshops organized by the Maison des Cultures Molenbeek, of which I was a part for the whole of last week. From the awareness of listening with bare ears, we moved on to the selection of sounds to be recorded to tell a bit of the complexity of the urban environment, in search of poetry and beauty. The result was a multimedia story told on stage by the students themselves, a narrative that highlighted their creativity stimulated by listening to the world. Words and drawings condensed into a story that expressed different emotions: boredom, fear, but also the “door of calm,” that is, that state in which one accesses one’s inner reality, and from which astonishment, confidence, the joy of creating, of telling begins. It was an honor to contribute to Duo Seco’s performance in the prestigious Big Bang festival organised by Zonzo Compagnie at the Bozar Center for the Arts that took place yesterday before a large and curious audience!
Sono stata invitata da Cosimo Colazzo e dall’Associazione culturale Piazza del mondo a portare una testimonianza sulle pratiche di “ascolto insieme” – dalla registrazione dei paesaggi di suoni alla raccolta di memorie di comunità – nell’ambito dell’esperienza con il progetto Portobeseno dal 2009 a oggi.
Martedì 25 ottobre 2022 Sala Multimediale Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto Terza sessione | Fare comunità | Modera Giuliana Adamo (Trinity College Dublin)
15:45 | Fernando Battista (Università Roma Tre) | Oltre i confini. Il corpo e la danzamovimentoterapia nei processi inclusivi interculturali
16:15 | Ada Manfreda (Università Roma Tre), Salvatore Colazzo (Università del Salento) | Ricerca educativa e innovazione sociale: l’esperienza della Summer School di Arti performative e community care
16:45 | Salvatore Colazzo (Università del Salento), Carlo Elmiro Bevilacqua (Fotografo) | Del restare, del partire: dinamiche delle piccole comunità nella prospettiva della globalizzazione
17:15 | Sara Maino (Multimedia artist, Portobeseno) | Audio: Rec! Pratiche dell’ascolto per un’immersione nel paesaggio umano e culturale della comunità
17:45 | Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica Trento) | Arte e musica popolare. Il caso di Fernando Lopes-Graça
18:15 | Miguel Ángel Cuevas (Universidad de Sevilla) | Osservatorio tradizioni popolari, “Documenta” a Catania. In memoria di Peppe Di Maio
18:45 | Intervento video/musicale di Luigi Mengoli (Multimedia artist, etnomusicologo) | Cartoline sonore, paesaggi e memorie
URBINO | 26 settembre – 1 ottobre | 2022 FKL | Associazione CSMDB | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
I SAPERI DALL’ASCOLTO: percorsi educativi nel paesaggio sonoro On Line 26-27 settembre | In presenza e streaming: Urbino 29 settembre – 1 ottobre 2022 (Aula Magna di Palazzo Battiferri, Via Saffi 42 – URBINO)
Il link zoom per tutte le sessioni è: https://bit.ly/saperi-dall-ascolto L’iniziativa formativa è riconosciuta dal MIUR per docenti di ogni ordine e grado e presente sul portale SOFIA al numero 75556
LUNEDI 26 SETTEMBRE 17.00 – 19.30 On line MODERATORE: Stefano Zorzanello
Enrico Strobino, Maurizio Vitali Il paesaggio sonoro come teatro educativo | abstract
Francesca Piccone Un solo paesaggio, suoni per tutti. Proposte e percorsi per la didattica del paesaggio sonoro | abstract
Sara Maino Passo da questa piazza tutti i giorni e non sapevo che… Laboratori di ascolto attivo per un’immersione nel paesaggio umano e culturale L’intervento verte sulla narrazione delle pratiche di ascolto nei laboratori svolti nel biennio 2020-22 e mette in luce il valore dell’ascolto come catalizzatore di scoperte e attivatore di relazioni. abstract presentazione
Leandro Pisano Das ἀκούειν ist die eigentliche αἴσθησις: immaginari e mondi sonori nell’antichità classica | abstract
Francesco Michi “Variazioni su FUORI” – ascolto e narrazione collettiva
14 settembre 2022 Scuola media di Roncegno (TN) – Istituto comprensivo “Centro Valsugana”
Corso di formazione insegnanti tra educazione all’ascolto ed ecologia sonora condotto da Sara Maino
Percorsi didattici di Educazione all’aperto – Land Art e Musica a cura di Incontra scs – Area educazione, cultura & sostenibilità ambientale
Il corso di formazione si focalizza sull’affinamento degli strumenti didattici e creativi attraverso l’approfondimento della capacità di ascolto e di attenzione, con pratiche esperienziali e registrazioni sonore sul campo.
July 30 – August 21, 2022 Opening Reception, 7 pm, Friday, July 29, 2022 Astridplein 6, 8670 Oostduinkerke, Koksijde
Intermedia exhibition: paintings, printed poems, live poetry, sounds Production 2022 The exhibition ‘Da-No: Embryology of Inspiration’ presents the paintings and drawings of Sara Maino in dialogue with the poetry of Marina Kazakova, produced between 2020 and 2022.
FRIDAY 22nd JULY ART EXHIBITION featuring Leinster Graphics Society Opening: Adrian McGoldrick MC: Derek Egan 9.30 Festival Club: Coffeys (Main St.) Upstairs. A Favourite Hopkins Poem: Seán Bagnall; Elizabeth Doyle; Bruno Gaurier (France); Sara Maino (Italy); Anne Doyle; Koji Katsurayama (Japan); Jenny Adamson; Sorcha Doyle; Bill Schwartz (USA); Elaine Murphy;Eva Donlon; Marina Kazakova (Russia). MC: Will Adamson
SATURDAY 23rd JULY 3.00 PERFORMANCE College Theatre “I Think About Your Hands”: Marina Kazakova (Russia) and Sara Maino (Italy) Moderator: Seán BagnallMC: Derek Egan