Portobeseno@ArtVerona

2013

INDEPENDENTS 2013 > fiera d’arte – Art project fair ArtVerona 9^ edizione

dal 10 al 14 ottobre 2013
quartiere fieristico – pad. 10 e 11
Verona. Italy

Dopo il grande successo delle edizioni passate, torna INDEPENDENTS, lo spazio dedicato alle nuove esperienze creative indipendenti, all’interno di ArtVerona, la fiera delle gallerie italiane di arte moderna e contemporanea.

INDEPENDENTS nasce con l’intento di dare spazio e visibilità alle realtà artistiche e culturali maggiormente sperimentali, che si muovono in maniera autonoma rispetto al sistema istituzionale e che sono spesso catalizzatrici di nuove tendenze.

Per la prima volta in una fiera di arte moderna e contemporanea trovano spazio, in una sezione completamente a loro dedicata, associazioni, fondazioni, collettivi, spazi no-profit e blogger italiani impegnati in percorsi autonomi di ricerca e sperimentazione in ambito contemporaneo. Un’operazione innovativa, che coinvolge un pubblico ampio e diversificato, volta anche a destare l’interesse di nuovi soggetti influenti in ambito culturale ed economico.

dal 10 al 14 ottobre 2013
preview 10 ottobre ore 14 | apertura al pubblico a partire dalle 15.30 | veronafiere | padiglione10 | verona:

NARRARE #borgosmaria – selezione Independents 2013 > ArtVerona
Installazione multimediale: mappe di memorie orali, suoni del paesaggio e interpretazioni creative del Borgo S.Maria di Rovereto

a cura di
Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno

ArtVerona
Installazione Narrare #borgosmaria ad ArtVerona – pad. 10 sezione Independents a cura di Cristiano Seganfreddo di Fuoribiennale

Il laboratorio, realizzato con la classe ID Liceo Artistico Depero Rovereto nell’anno scolastico 2012-13, consiste in una particolare ricerca e raccolta di storie di vita, suoni ambientali, impressioni e percezioni del paesaggio urbano del quartiere Borgo S.Maria di Rovereto. Quindici allievi hanno incontrato ed intervistato cittadini, artigiani e professionisti, scattato fotografie, registrato suoni, interagito con la rete Internet in modo creativo usando come archivi i principali social network (Twitter, Flickr, YouTube) ed una speciale pagina su Facebook dedicata al progetto.
Successivamente gli studenti hanno elaborato l’esperienza della scoperta del quartiere restituendolo con diversi linguaggi: attraverso disegni, acquerelli, musica, videoclip e fotografie.
I prodotti multimediali, documentativi ed artistici confluiscono nell’archivio web georeferenziato (WordPress e OpenStreetMap) di Portobeseno dedicato al borgo S. Maria.
La mappa in Rete si concretizza in un’installazione multimediale, uno strumento per valorizzare le memorie orali del quartiere, i suoni del paesaggio e i suoni dei lavori artigianali, proponendoli al pubblico in una veste intuitiva, ludica ed interattiva.
Una geografia emozionale che aiuta a definire il concetto di Comunità e ne valorizza le storie di vita, i lavori e le tecniche di un tempo, le esperienze contemporanee e quotidiane, le percezioni ambientali.

presentazione nel catalogo INDEPENDENTS 2013 – ArtVerona  pagina catalogo

Attività di luglio e agosto

Bella d’olivo rigogliosa pianta, spettacolo teatrale con degustazione di olio extravergine di oliva del Garda
Sarò in scena il 21 luglio 2013, dalle ore 20, a Nago (TN) nell’ambito della manifestazione Degustanago. Siete i benvenuti. Si mangia bene.
http://mainosara.wordpress.com/2013/07/10/25782770/

Lago Film Fest, Revine Lago Treviso, dal 22 al 26 luglio 2013
Sono tra i 5 filmmaker selezionati per un workshop con il regista Tomas Sheridan. Al termine del corso verrà proiettato il documentario creato dai cinque registi nell’ambito del Lago Film Fest
http://www.lagofest.org/blog/mylago-doc-dogme13-workshop/

Poesia cava. Cammino in tre tempi nel grigio perla
performance di poesia da un’idea di Sara Maino e Michelangelo Spagnolli
Cava Val Giordano, Terragnolo
la performance è il 3 agosto 2013 ore 17 nella suggestiva cava abbandonata di Val Giordano (alt. 12oo m)
Pagina evento https://www.facebook.com/events/217341348414152/?fref=ts

Simple love. Performing poetry
Trondheim, Norvegia
14-23 agosto 2013
Durante la mia residenza in Norvegia produrrò una speciale performance intermediale di poesia, denominata SImple love, con rappresentazioni nei caffè letterari sul fiordo di Trondheim.
Bokbar (Antikvariatet) 18 August 18 hrs
Annas Kafé 20 August 18 hrs
Ila Brainnstasjon 21 August 17 hrs

Battitura di brocche
installazione sonora interattiva, 2013
Con questa installazione creata di recente (maggio 2013), ho vinto il concorso Brocche Ledro 2.0. L’installazione è ora in mostra presso il Comune di Ledro, dal lunedì al venerdì in orario mattutino.
Se avete delle idee/proposte per esposizioni le accolgo a braccia aperte!!
Qui puoi rintracciare gli articoli che parlano del concorso (Vita Trentina e Ambiente trentino)
https://mainosara.wordpress.com/2013/06/18/brocche-2-0-mostra/

“Paesaggi da ascoltare. Storie suoni e voci dalle terre trentine”: ogni martedì, a partire dal 2 luglio e fino al 24 settembre, dalle 15 alle 15.15. Su Rai Radio Due (palinsesto regionale)
Si tratta di una serie di ricerche che ho svolto dal 2005 e che hanno, come denominatore comune, una personale passione per le storie della gente e per i suoni del paesaggio.
Sono interviste narrative articolate per temi, già pubblicate in monografie ed esposte in installazioni sonore e multimediali, qui rivisitate e miscelate in una narrazione particolare con lo sfondo dei suoni della nostra terra.
Programma in 13 puntate, che sto registrando in questi giorni in Rai.
https://mainosara.wordpress.com/2013/06/26/paesaggi-da-ascoltare-rai-radio-due/

Brocche 2.0 mostra

Brocche 2.0 concorso di idee
indetto da Associazione di Promozione Sociale Il Camaleonte

Esposizione dei progetti e dei prototipi
presso Comune di Ledro
dal 2 giugno 2013 al 30 settembre 2013
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30

sarà visibile anche l’installazione sonora interattiva
Battitura di brocche
opera vincitrice della categoria arte Brocche 2.0 concorso di idee

ph Katia Michelotti
ph Katia Michelotti

articolo su Vita Trentina
articolo su Ambiente Trentino

Brocche 2.0

Domenica 9 giugno 2013, ore 18
Prè di Ledro presso la fusina

premiazione del concorso di idee Brocche 2.0
per la reinterpretazione creativa della broca
indetto dall’Associazione di Promozione Sociale Il Camaleonte

vincitrice della categoria “arte”: Sara Maino con l’opera “Battitura di brocche DSC_5877 web
BATTITURA DI BROCCHE Sara Maino 2013
installazione sonora interattiva
macchina da scrivere Antares Lisa80, 3 brocche a quattro colpi, 43 brocche a zappa, speaker cm 36x42x15
ph Katia Michelotti

COMUNICATO STAMPA
Brocche 2.0 è un concorso d’idee ideato e promosso dall’associazione di promozione sociale il Camaleonte per la reinterpretazione in chiave funzionale e creativa della brocca. Il tipico chiodo fatto a mano, tuttora prodotto in val di Ledro, era usato per le calzature dalla metà dell’Ottocento fino alla fine del secondo conflitto mondiale.

Il concorso, organizzato con il sostegno del comune di Ledro, della Regione Trentino Alto Adige e degli operatori turistici della Valle, si proponeva di reinterpretare creativamente una tradizione fortemente simbolica. Al contest, suddiviso nelle categorie “arte” e “merchandising per souvenir”, hanno partecipato più di sessanta artisti e creativi da tutta Italia.

L’idea di fondo è stata quella di partire da un oggetto tradizionale, la broca appunto, per raggiungere un risultato assolutamente contemporaneo. Questo dimostra come si possa unire con buoni risultati il vecchio e il nuovo, l’artigianato e il design, la produzione manifatturiera e la comunicazione di un territorio. Senza privare il manufatto di quell’importanza che ha avuto per la comunità della Valle di Ledro, soprattutto durante il periodo bellico, ma aggiungendo all’oggetto lo slancio propositivo che già oggi le fusine e i ciuaroi hanno dal punto di vista culturale, turistico e di conservazione della memoria.

Il risultato dell’operazione è stato molto soddisfacente per l’alta qualità dei progetti inviati, molti dei quali si prestano ad essere avviati ad un processo di produzione. La giuria era composta da Alessandro Fedrigotti, Assessore alla cultura del comune di Ledro, Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi di San Michele, Pierangelo Giovanetti, direttore del quotidiano l’Adige, Flavia Angeli, imprenditrice e presidente del Movimento Donna Impresa, Ezia Pozzini, esperta d’arte, Eleonora Odorizzi, architetto designer, Giorgia Lucchi, direttrice della galleria d’arte Boccanera, Alberto de Braud, artista, Aurelio Pellegrini, commerciante ed esperto ciuarol.

La premiazione del concorso è prevista per domenica 9 giugno 2013 alle ore 18 a Prè di Ledro, uno dei luoghi storici della produzione di brocche. L’occasione è propizia per osservare da vicino l’arte dei ciuaroi all’opera nella fucine di Pré.

Tutti i progetti e i prototipi saranno esposti in mostra per la giornata della premiazione, presso la fucina, mentre dal 12 giugno 2013 al 30 settembre 2013 sarà possibile visitare l’esposizione presso la sede del comune di Ledro dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

brocche 2

Open creazione contemporanea Festival Pergine Spettacolo Aperto



IL MONDO HA TANTE FORME QUANTI SONO GLI OCCHI CHE LO CONTEMPLANO

Installazione diffusa e partecipata

Ideazione e realizzazione
Sara Maino

9 – 11 LUGLIO 2012
Installazione diffusa e partecipata in città
vedi mappa
36x19_Sara Maino_B05_2

12 – 13 LUGLIO 2012
ore 18:00 – 24:00
Le installazioni saranno in mostra presso le cucine ex Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana

Una produzione
PERGINE SPETTACOLO APERTO
Bando Open creazione contemporanea in Trentino

La creazione, dal titolo “Il mondo ha tante forme quanti sono gli occhi che lo contemplano”, ispirato ad una frase del poeta tedesco J.P.Richter, assume la forma di una installazione diffusa e partecipata sul territorio della città di Pergine. Vuole proporre una riflessione sulla Comunità e sul Paesaggio perginese attraverso un percorso reale, metaforico e sensoriale costituito da sei diverse installazioni audio e video collocate in punti significativi della vita cittadina e da una postazione collettiva finale. Al Ristorante, in Farmacia, all’Ufficio Anagrafe, in Biblioteca e al Bar il visitatore potrà fornire il proprio punto di vista partecipando attivamente alla costruzione della propria forma del mondo.
Dentro il paesaggio c’è la vita, i suoni, i rumori, le storie, le memorie di una città; negli interstizi dei vicoli, nel rimosso che non vediamo, nell’incrocio di strade, di sguardi, nella prossemica inascoltata si prospettano nuovi punti di vista da esplorare:
tutto ciò accade. Come trovare la fisionomia del paesaggio mondo? Come vederlo? Come assaggiarlo? Come annusarlo? Come udirlo? Come narrarlo?

LEGGI articolo
GUARDA galleria fotografica

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=JoL3qDIiq0g] [youtube http://www.youtube.com/watch?v=Ymlz6XSQL7A]

Notteverde al Mart


2 giugno 2012
MART Rovereto
NOTTEVERDEALMART – AL MART I VIDEO E GLI AUDIO DEL NOSTRO PUBBLICO

11 tracce audio su SoundCloud (ascoltale qui) e 9 video su YouTube (guardali qui)

Tutti gli audio saranno diffusi nella piazza centrale del mart dalle 19.00 alle 24.00 di venerdì 2 giugno 2012
In contemporanea, tutti i video saranno visibili in un monitor all’ingresso del museo.

Un grande ringraziamento a:

Michael Peters (Kürten, Germania, Nat Grant (Melbourne, Australia), Claire Pannell (Perth, Australia), Tony Whitehead (Newton Abbot, UK), golden disko ship (Berlino, Germania), Andrew Bishop (Sydney, Australia), Sara Maino (Arco, Italia), Paolo Calzavara, (Venezia, Italia), Marco Galvagni (Trentino-Alto Adige, Italia), Elisabetta Scalvini, Raffaella Vaccari, Fabio Bianco, Cesare Vignato, Elena Boccini, Lino Budano, Andy Stefo, Guglielmo e Lorenza Pensabene (12 e 11 anni)

Workshop d’artista con Klaus Obermaier @Mart

Interactivity and the stage
27.04.2012 –  29.04.2012
Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

workshop con Klaus Obermaier dedicato all’uso dei nuovi media in ambito teatrale e performativo, in collaborazione con OHT/Filippo Andreatta

Passing by
29.04.2012 ore 17-18
Mart
installazione interattiva realizzata con i partecipanti al workshop
IMG_1214

Videoarte Lucca Video Contest 2011

Lucca Video Contest 2011

Vincono il LUCCA VIDEO Contest 2011 in ex aequo
“Cuoredilago” della video artista SARA MAINO
“Ritratto temporale di uno spazio scenico”
degli artisti GIORGIO GORI e LUCIA CERIANI still frame dal video cuoredilago

La giuria presieduta da Luciano Bobba (Video art director del LPF) e composta da Primo Marella (Galleria Primo Marella) e Francesca Pini (Corriere della Sera) ha deciso di assegnare il premio in ex aequo poiché entrambi i lavori, se pur antitetici, si proiettano alla ricerca di un tempo di vita.

documentazione fotografica

Adige1102011