Lago Film Fest

…Nota di merito anche per le tante personalità che con la loro partecipazione hanno reso unica questa nona edizione di Lago Film Fest.

A partire dall’italo irlandese Tomás Sheridan con il suo workshop di documentario di 5 giorni, seguito da 5 allievi giunti da tutta Italia (da Trento a Mazara del Vallo).

Il risultato è un film che in poco meno di 8’ racconta in modo differente vizi e virtù della piccola comunità del borgo in pietra che ospita il Festival…. continua a leggere
Senza titolo
Tomàs Sheridan e la squadra di registi
Senza titolo

Attività di luglio e agosto

Bella d’olivo rigogliosa pianta, spettacolo teatrale con degustazione di olio extravergine di oliva del Garda
Sarò in scena il 21 luglio 2013, dalle ore 20, a Nago (TN) nell’ambito della manifestazione Degustanago. Siete i benvenuti. Si mangia bene.
http://mainosara.wordpress.com/2013/07/10/25782770/

Lago Film Fest, Revine Lago Treviso, dal 22 al 26 luglio 2013
Sono tra i 5 filmmaker selezionati per un workshop con il regista Tomas Sheridan. Al termine del corso verrà proiettato il documentario creato dai cinque registi nell’ambito del Lago Film Fest
http://www.lagofest.org/blog/mylago-doc-dogme13-workshop/

Poesia cava. Cammino in tre tempi nel grigio perla
performance di poesia da un’idea di Sara Maino e Michelangelo Spagnolli
Cava Val Giordano, Terragnolo
la performance è il 3 agosto 2013 ore 17 nella suggestiva cava abbandonata di Val Giordano (alt. 12oo m)
Pagina evento https://www.facebook.com/events/217341348414152/?fref=ts

Simple love. Performing poetry
Trondheim, Norvegia
14-23 agosto 2013
Durante la mia residenza in Norvegia produrrò una speciale performance intermediale di poesia, denominata SImple love, con rappresentazioni nei caffè letterari sul fiordo di Trondheim.
Bokbar (Antikvariatet) 18 August 18 hrs
Annas Kafé 20 August 18 hrs
Ila Brainnstasjon 21 August 17 hrs

Battitura di brocche
installazione sonora interattiva, 2013
Con questa installazione creata di recente (maggio 2013), ho vinto il concorso Brocche Ledro 2.0. L’installazione è ora in mostra presso il Comune di Ledro, dal lunedì al venerdì in orario mattutino.
Se avete delle idee/proposte per esposizioni le accolgo a braccia aperte!!
Qui puoi rintracciare gli articoli che parlano del concorso (Vita Trentina e Ambiente trentino)
https://mainosara.wordpress.com/2013/06/18/brocche-2-0-mostra/

“Paesaggi da ascoltare. Storie suoni e voci dalle terre trentine”: ogni martedì, a partire dal 2 luglio e fino al 24 settembre, dalle 15 alle 15.15. Su Rai Radio Due (palinsesto regionale)
Si tratta di una serie di ricerche che ho svolto dal 2005 e che hanno, come denominatore comune, una personale passione per le storie della gente e per i suoni del paesaggio.
Sono interviste narrative articolate per temi, già pubblicate in monografie ed esposte in installazioni sonore e multimediali, qui rivisitate e miscelate in una narrazione particolare con lo sfondo dei suoni della nostra terra.
Programma in 13 puntate, che sto registrando in questi giorni in Rai.
https://mainosara.wordpress.com/2013/06/26/paesaggi-da-ascoltare-rai-radio-due/

Paesaggi da ascoltare. Rai Radio Due

Senza titolo

Paesaggi da ascoltare. Storie suoni e voci dalle terre trentine

Ogni martedì, dal 2 luglio e fino al 24 settembre, dalle 15 alle 15.15 su Rai Radio Due      nel palinsesto regionale

Un programma radiofonico in tredici puntate, da quindici minuti l’una, in onda ogni martedì pomeriggio su Rai Radio Due, intitolato “Paesaggi da ascoltare: voci, suoni e storie dalle terre trentine”.

Si tratta di una serie di ricerche che ho svolto a partire dal 2005 e che hanno, come denominatore comune, una personale passione per le storie della gente e per i suoni del paesaggio.
Sono interviste narrative articolate per temi, già pubblicate in monografie ed esposte in installazioni sonore e multimediali, qui rivisitate e miscelate in una narrazione particolare con lo sfondo dei suoni della nostra terra.

Le ricerche sono state commissionate da: APPA – Villino Campi; Centro Studi Judicaria; Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web.

La tredicesima puntata la realizzerò appositamente e sarà un viaggio immaginario nei luoghi dell’infanzia e della memoria dei suoni.

Buon ascolto!!

Portobeseno@Simposio europeo sul paesaggio sonoro

21-23 giugno 2013
Oberhausen (D)
FKL – 6. Simposio internazionale sul paesaggio sonoro
presentazione multimediale del laboratorio > Narrare #Borgo Santa Maria Rovereto

6. FKL Symposium 2013 - Hearing (in) the Pott
6. FKL Symposium 2013 – Hearing (in) the Pott

Il laboratorio-ricerca Narrare #Borgo Santa Maria curato da Portobeseno (Sara Maino e Davide Ondertoller) nella primavera di quest’anno, rivolto alla classe ID del Liceo Artistico “Fortunato Depero” di Rovereto, verrà presentato in Germania nell’ambito del 6° Simposio Internazionale sul paesaggio sonoro “Hearing (in) the Pott”. Il simposio, che è indetto da FKL Forum Klanglandschaft, una associazione attenta alla promozione di studi sul paesaggio sonoro,  si terrà a Oberhausen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, il prossimo 22 e 23 giugno.  Il particolare tema dei paesaggi sonori ha infatti arricchito il laboratorio svolto a Rovereto, la cui finalità consisteva nella raccolta sul campo di suoni caratteristici del borgo, di testimonianze dirette e creazioni degli allievi sulla vita artigianale del quartiere, per la realizzazione di una mappa interattiva in Internet.

clicca qui per vedere le foto

Tempora et auris @ Ludwiggalerie

Oberhausen (D)
21-23 giugno 2013
6. Simposio internazionale sul paesaggio sonoro di FKL “Hearing (in) the pott”,
opera selezionata
Sara Maino. Tempora et auris audio e videoinstallazione 5.1

tempora2

Esposizione temporanea
Ludwiggalerie Schloss Oberhausen (Germania)
21-23 giugno 2013

guarda il set fotografico

IMG_9209

Brocche 2.0 mostra

Brocche 2.0 concorso di idee
indetto da Associazione di Promozione Sociale Il Camaleonte

Esposizione dei progetti e dei prototipi
presso Comune di Ledro
dal 2 giugno 2013 al 30 settembre 2013
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30

sarà visibile anche l’installazione sonora interattiva
Battitura di brocche
opera vincitrice della categoria arte Brocche 2.0 concorso di idee

ph Katia Michelotti
ph Katia Michelotti

articolo su Vita Trentina
articolo su Ambiente Trentino

Passeggiata sonora Suoni di Beseno

PASSEGGIATA SONORA @ castello di Beseno

SABATO 15 GIUGNO 2013
EVENTO SPECIALE
PASSEGGIATA SONORA @ castello di Beseno
solo su prenotazione, massimo 25 partecipanti
inizio ore 18.30 – ritrovo presso biglietteria castello
mob. 392 324 85 14 > festival@portobeseno.it

*******************************************************

SUONI DI BESENO
passeggiata sonora a portone chiuso
a cura di Sara Maino
a seguire, solo per i partecipanti alla passeggiata sonora, il concerto HOLO

evento Facebook

 fkl logo privat

Il Forum per il Paesaggio Sonoro FKL Italia propone nel mese di giugno 2013 diversi appuntamenti in tutto il territorio nazionale per ascoltare il paesaggio e riflettere sul suono, la rete di manifestazioni si intitola Walking On Soundshine.
Le passeggiate sonore sono occasioni per contemplare l’ambiente che ci circonda avendo come senso di riferimento principale l’orecchio. La qualità del paesaggio sonoro ha una grossa influenza sulla vita dei suoi abitanti, perché l’udito è un senso fondamentale per l’equilibrio del sistema neurale. E’ molto importante appropriarci del suono intorno a noi. Si tratta di darsi una occasione per valorizzare, prestare attenzione ai suoni che ci accompagnano nella vita quotidiana, che passano per lo più inosservati, inascoltati. Si tratta di imparare ad ascoltare.

Passeggiata sonora

Dopo la passeggiata sonora, solo per i partecipanti, ci sarà il concerto HOLO LAPTOP ENSEMBLE

Il concerto è realizzato dai partecipanti al laboratorio HOLO.

L’ensemble non si avvale di alcuna direzione esterna, ogni componente del gruppo è coinvolto attivamente nella conduzione musicale delle performance formulando in tempo reale proposte sonore che possono essere accettate, imitate o contrastate dagli altri membri dell’ensemble. Sulla base di questo continuo scambio di proposte e risposte, vengono prodotte forme musicali aperte in continua evoluzione, controllate da una mente collettiva, che produce suono e si costituisce attraverso il suono.

Portobeseno 2013 Sorgenti libere

portobeseno2013 rid

PORTOBESENO FESTIVAL
viaggio tra fonti storiche e sorgenti web

rassegna SORGENTI LIBERE
14 + 15 giugno 2013
castello di Beseno in Trentino

programma

venerdì 14 giugno 2013
SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA
del CONSERVATORIO BONPORTI
SOUNDBARRIER

sabato 15 giugno 2013
PASSEGGIATA SONORA
HOLO LAPTOP ENSEMBLE
PARAFONICA NETLABEL
POP_X
PILLTAPES

installazioni
TINNITUS LAB
PORTOBESENO

laboratorio
CONCRETE BOLOGNA ELETTROACUSTICA

PROGRAMMA COMPLETO

SET FOTOGRAFICI DEGLI EVENTI