On the road

Teatro per Caso
in collaborazione con Associazione Mercurio

DSC_3958

Officina del Sorriso – On the Road 2012
Italia – Armenia
progetto teatrale di cooperazione internazionale

14 ottobre – 20 novembre 2012

SEGUITECI SU: www.officinadelsorriso.org

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=_rjqKzeU-IY]

video promo progetto

Corriere del Trentino Gelmi

Presentazione film UFE&CTC Il coast to coast più pazzo della storia

In prima nazionale la presentazione italiana del film di Sara Maino e Dennis Pisetta
“UFE&CTC: il coast to coast più pazzo della storia”
nell’ambito del convegno nazionale “Le parole ritrovate”

giovedì 4 ottobre alle ore 21.00
presso la sala della cooperazione di Via Segantini 10, Trento

Comunicato stampa

Notizie del viaggio qui.
Il DVD si trova in vendita con il libro edito dalla Casa Editrice Erickson.

Presentazione laboratori progetto Portobeseno

Presentazioni dei laboratori didattici Chiavi di memoria e Narrare il territorio 2010-2012
Progetto Portobeseno a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller

Mercoledì 26 settembre 2012 ore 20.20
Aula Magna Scuola primaria di Besenello

Venerdì 28 settembre 2012 ore 20.30
Sala Consigliare Municipio di Calliano


Video installazione a Kreativ Bolzano


Kreativ 2012, Fiera di Bolzano
16 settembre 2012 orario 9.30 – 18.30

“Di che forma sei?”
videoinstallazione creativa
di Sara Maino

Videoinstallazione interattiva con la sabbia: un modo per stimolare ed esprimere la propria creatività. Il pubblico è libero di disegnare la propria forma nella sabbia e invitato a lasciare uno scritto.
I messaggi del pubblico saranno visibili in un mosaico appeso.

Kreativ, la fiera della creatività, che ha luogo a Bolzano dal 14 al 16 settembre e raccoglie oltre 160 professionisti dell’artigianato e delle arti manuali. Kreativ si suddivide in sette settori diversi: cucito e tessuti, pittura, arti tradizionali, decorazioni per la casa, cucina, decorazioni natalizie ed editoria specializzata e l’anno scorso ha visto oltre 11.000 visitatori.

Trentino Network Donna parteciperà a Kreativ con uno stand messo a disposizione di alcune di voi. All’interno potrete quindi sbizzarrirvi tra vestiti d’epoca di Ivana Penasa, i tessuti pregiati della sartoria artigianale di Lucia Trotter, le magliette dipinte a mano ispirate dalla meditazione di Francesca Miceli Lilith, i prodotti fatti con materiale di riuso di Marina Francesconi, articoli per un matrimonio perfetto di Cinzia Fonso. A coinvolgerti ci saranno anche consulenze di Aura-soma© ed un’installazione artistica a cura di Sara Maino.

Il filo conduttore che lega queste espositrici è la volontà di mettersi in gioco, di collaborare al tessuto economico e alla comunità in cui sono inserite, sottolineando un’arte ed una creatività tutte femminili.

Velambiente

“VELAMBIENTE”
Virata verso un mondo più sostenibile
Mostra itinerante
Villino Campi, Riva del Garda
12 luglio – 29 novembre 2012

A cura di
Provincia Autonoma di Trento
Assessorato ai lavori pubblici, ambiente e trasporti
Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente
Settore informazione e monitoraggi
Settore laboratorio e controlli
Villino Campi

Comunicato stampa
Videointerviste e creazioni audio-video di Sara Maino
Vai alle immagini

Open creazione contemporanea Festival Pergine Spettacolo Aperto



IL MONDO HA TANTE FORME QUANTI SONO GLI OCCHI CHE LO CONTEMPLANO

Installazione diffusa e partecipata

Ideazione e realizzazione
Sara Maino

9 – 11 LUGLIO 2012
Installazione diffusa e partecipata in città
vedi mappa
36x19_Sara Maino_B05_2

12 – 13 LUGLIO 2012
ore 18:00 – 24:00
Le installazioni saranno in mostra presso le cucine ex Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana

Una produzione
PERGINE SPETTACOLO APERTO
Bando Open creazione contemporanea in Trentino

La creazione, dal titolo “Il mondo ha tante forme quanti sono gli occhi che lo contemplano”, ispirato ad una frase del poeta tedesco J.P.Richter, assume la forma di una installazione diffusa e partecipata sul territorio della città di Pergine. Vuole proporre una riflessione sulla Comunità e sul Paesaggio perginese attraverso un percorso reale, metaforico e sensoriale costituito da sei diverse installazioni audio e video collocate in punti significativi della vita cittadina e da una postazione collettiva finale. Al Ristorante, in Farmacia, all’Ufficio Anagrafe, in Biblioteca e al Bar il visitatore potrà fornire il proprio punto di vista partecipando attivamente alla costruzione della propria forma del mondo.
Dentro il paesaggio c’è la vita, i suoni, i rumori, le storie, le memorie di una città; negli interstizi dei vicoli, nel rimosso che non vediamo, nell’incrocio di strade, di sguardi, nella prossemica inascoltata si prospettano nuovi punti di vista da esplorare:
tutto ciò accade. Come trovare la fisionomia del paesaggio mondo? Come vederlo? Come assaggiarlo? Come annusarlo? Come udirlo? Come narrarlo?

LEGGI articolo
GUARDA galleria fotografica

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=JoL3qDIiq0g] [youtube http://www.youtube.com/watch?v=Ymlz6XSQL7A]

portobeseno@Inferferenze 2012 – FARM Irpinia


INTERFERENZE 2012 – FARM RESIDENZE SUONI DAL CONFINE
RESIDENZE \ SUONI DAL CONFINE
Residenze/Suoni dal confine

Gli artisti in residenza focalizzeranno il proprio lavoro su due temi: le miniere di zolfo dismesse dei piccoli centri di Altavilla Irpina e Tufo ed il Greco di Tufo DOCG, uno dei vini italiani di più riconosciuto valore qualitativo e maggiormente noti a livello internazionale.

Il territorio degli otto comuni dell’areale di produzione di questo vino (Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Petruro Irpino, Prata di Principato Ultra, Santa Paolina, Torrioni, Tufo) diventerà per estensione lo spazio dell’esplorazione prevista dal progetto. In questi luoghi, il confine si manifesta nella trama di storie umane, di economia, di lavoro che lega la superficie al mondo sotterraneo: le miniere di tufo e lo stabilimento, i vigneti e le cantine scavate nella roccia. Le miniere abbandonate segnano il tramonto di una stagione economica e sociale e convivono con la vita delle vigne, che rappresentano la capacità di rinascita del territorio.
giovedì 5 luglio – venerdì 6 luglio

laboratorio a cura di Davide Ondertoller e Sara Maino (festival Portobeseno)
con gli studenti del corso NTA dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli (tutor: proff. Pasquale Napolitano, Franz Iandolo)

PANELS \ WORKSHOPS
sabato 7 luglio

ore 16:00
“Paesaggio sonoro, bene comune! Progetti per valorizzare il patrimonio invisibile e migliorare la qualità della vita”:
Davide Ondertoller e Sara Maino: “il progetto Portobeseno
– Attilio Novellino: “i progetti dell’Archivio Italiano Paesaggi Sonori”
– Franz Iandolo e Pasquale Napolitano: “Nuove tecnologie dell’arte e rurale”

BLOG Portobeseno con la mappa di suoni e voci raccolte realizzata durante il laboratorio