Ascolto-Sguardo Lab

Percorso con esperti organizzato dalla Pro Loco Fiavé per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente: 19-20 maggio a Fiavé.

Per risvegliare un ascolto profondo, per rendere più consapevole la nostra relazione con ciò che ci circonda, e anche, per sintonizzarsi sul campo, e conoscere meglio la natura e le sue erbe spontanee, condurrò un laboratorio di #ascoltoattivo per stimolare i sensi, la curiosità e la nostra immaginazione creativa.
Il percorso inizia con me venerdì 19 maggio allenando la percezione e la creatività con esercizi di attenzione, passeggiata sonora e restituzione; prosegue in serata con Pia ampliando il nostro sapere sulla sacralità delle piante e riattivando la memoria, e infine, il 20 mattina si ritorna sul campo ad approfondire gli apprendimenti e a raccogliere erbe mangerecce guidati da Stefano! Gran finale con degustazione dei prodotti raccolti e trasformati. ️

PROGRAMMA
Venerdì 19 maggio h 17.00
sala didattica Museo delle Palafitte di Fiavé

🎧 Ascolto-Sguardo
Laboratorio per attivare l’ascolto e una vista acuta
a cura di Sara Maino, artista ed educatrice

Durata: 2 ore e 30. Per max 15 persone. Costo 10 €
Info e iscrizioni: 347 134 3777
prolocofiave@gmail.com

Venerdì 19 maggio h 20.30
sala conferenze Museo delle Palafitte di Fiavé
🍀 Le piante selvatiche, prezioso dono della madre terra
Conferenza a cura di Maria Pia Macchi, antropologa e presidente di Magia Verde Onlus

20 maggio h 09.30
ritrovo presso loc. Rudel di Fiavé (Torbiera)
🌿 Raccolta delle erbe con Stefano Delugan, agroecologo e divulgatore
Escursione sul campo per conoscere e raccogliere le erbe commestibili.
Degustazione finale presso azienda agricola Fontanel
Su prenotazione. Costo 10 €
Info e iscrizioni: 347 134 3777
prolocofiave@gmail.com

Laboratori CSJ 2022-23

Laboratori di raccolta di memorie sull’uso e sulla conoscenza delle erbe spontanee a cura di Sara Maino, esperta per il Centro Studi Judicaria di Tione
a.s. 2022-23

Per il terzo anno consecutivo conduco laboratori nelle scuole delle Giudicarie come esperta di ecologia acustica e ricerca ambientale nell’ambito dell’offerta formativa del Centro Studi Judicaria.
I laboratori sono improntati allo sviluppo della capacità di ascolto, all’indagine della storia e cultura locale attraverso i racconti, alla trasformazione creativa delle esperienze, e coinvolgono le scuole primarie delle Valli Giudicarie, Valle dei Laghi, Alto Garda e Ledro e Altopiano della Paganella.
20 le scuole primarie con cui ho lavorato, 525 i bambine e le bambine incontrate, circa 30 i testimoni narranti.

#ascoltoattivo ed erbe spontanee
Tra i laboratori proposti, alcuni sono diretti alla raccolta di testimonianze sulla conoscenza e sull’uso delle erbe spontanee del territorio di appartenenza.
Per prepararci all’indagine facciamo uno speciale allenamento: impariamo a relazionarci con l’ambiente in cui viviamo attraverso esperienze sensoriali alla scoperta di tutto quello che ci circonda. Utilizziamo diversi strumenti, che cambiano di volta in volta a seconda della classe, delle allieve e degli allievi, dei bisogni che incontro.


Il laboratorio è un’esperienza viva, interattiva, maieutica: lo sguardo cambia, l’attenzione è diversa, si allena l’ascolto e la consapevolezza aumenta: la curiosità si rivolge ai suoni del paesaggio, alle voci della natura e, infine, al racconto dei testimoni che narrano sul campo e mostrano le erbe da loro conosciute. Le bambine e i bambini sono protagonisti attivi dell’esperienza, elaborano e pongono domande, registrano, raccolgono, disegnano, scrivono.
Dall’ascolto, alla registrazione, alla raccolta col testimone, al disegno per fissare la memoria. Così la conoscenza si rinnova, circola, si propaga dentro tutta una comunità.
I frutti di questa esperienza sono raccolti in una pubblicazione che uscirà entro l’anno.

Immagini dai laboratori 2022-23 di Sara Maino
#laboratorio
#fieldrecording
#ecologiaacustica
#erbespontanee
#ricerca
#formazione

Memorie del suolo

Memorie del suolo
Progetto Portobeseno 2023
Alta Vallagarina (TN)
a cura di Davide Ondertoller e Sara Maino
Ricerca con restituzione artistica

Com’è arricchente intervistare contadini, agricoltori, appassionati ed esperte della terra, e – proprio ieri – una pastora. La ricerca che sto curando per il progetto “Memorie del suolo” portobeseno mi porta a esplorare le campagne dell’Alta Vallagarina, a registrare esperienze di vita e suoni del paesaggio. Le interviste confluiranno in un archivio digitale che sarà presentato alla fine di maggio nella Festa della terra. Cercherò di rappresentare le impressioni di questo percorso legato alla vita agricola – di oggi e ieri – con una speciale installazione sonora dedicata a questo progetto.
Sostenuto da Fondazione Caritro

Laboratorio di ecologia sonora

Scuola primaria di Ronchi Valsugana (TN)
marzo-aprile 2023

🎧Laboratorio “Percorsi d’acqua”
a cura di Sara Maino
In collaborazione con la Cooperativa Incontra Scs e con Laura Parigi

#ascoltoattivo #ecologiaacustica #fieldrecording
🎤 Percorso di formazione sull’ascolto e sulla rappresentazione creativa del torrente, localizzato nei pressi della scuola, rivolta ad alunne, alunni dalla classe I alla classe V e alle loro insegnanti. 🎼#arte
Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di una installazione sonora che sarà presentata in maggio. Per acquisire una coscienza ecologica superiore e un uso consapevole delle risorse.
🎹“Ascoltare l’acqua dentro e fuori di noi”.



Formazione insegnanti – Smag

Scuola Musicale Alto Garda SMAG – 2023
Laboratori per l’affinamento degli strumenti didattici
rivolti ai docenti Smag
a cura di Sara Maino

Moduli:
La musica è performance: come costruire un evento dalla A alla Z
Creare uno spettacolo: l’avventura artistica, dall’idea alla realizzazione

Laboratori pratici di aggiornamento per la realizzazione di eventi e di spettacoli di musica e teatro, dall’idea alla sua materializzazione. Dalla performance alla comunicazione.

Reading musicale con Smag

Mercoledì 8 marzo 2023, ore 20.30
Auditorium Conservatorio F.A. Bonporti
Riva del Garda

Biblioteca civica di Riva del Garda e Scuola Musicale Alto Garda
presentano

Eva, che hai combinato?
reading musicale sul tema della donna e del suo accesso alla conoscenza

Musiche a cura delle allieve e dei docenti della Scuola Musicale Alto Garda
Voce recitante e testi a cura di Sara Maino

La Festa della donna è un giorno di celebrazioni per le conquiste sociali, politiche, culturali ed economiche delle donne. Proveremo a condurre un’esplorazione nel tempo riflettendo sul rapporto della donna con il sapere e la conoscenza: un rapporto contrastato, in tutte le epoche. 

Cercheremo di narrare come nel corso dei secoli le donne hanno pensato e cercando di esporre i loro pensieri. Tra miti, racconti e biografie, daremo voce anche alla maggioranza di coloro che sono rimaste invisibili. Ben sapendo che il diritto al sapere è sotto costante attacco, e in alcuni Paesi del mondo, di nuovo vietato, diviene fondamentale mantenere una coscienza lucida.

Clip “Pier e Lisa”

Su richiesta del compositore Marcello Benetti ho diretto il clip musicale “Pier e Lisa”: la sua canzone è ispirata a una storia vera.
On the request of Marcello Benetti, I recently directed this music clip to express the beauty of his song “Pier and Lisa”, inspired by a true story.

Credits:
Pier e Lisa (BMI) Written, Performed, and Produced by Marcello Benetti https://www.marcellobenetti.com/
Vocals by Marcello Benetti and Sara Simionato
Recorded at “Goodwind” Studio in Mirano by Michele Bonivento in May 2021

Video by Sara Maino and Jairo Trimeloni
https://www.irisvideo.it/
Idea and Direction Sara Maino
Photography Jairo Trimeloni, Sara Maino
Color Jairo Trimeloni
Editing Sara Maino

Articolo su Musicheria

“Laboratori di ascolto attivo del paesaggio umano e culturale del Trentino” di Sara Maino.
Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.FKL | Associazione CSMDB | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Leggi l’articolo su Musicheria

Musicheria.net è il portale del Centro Studi Maurizio Di Benedetto APS (CSMDB), luogo di incontri, esperienze, approfondimenti, che comprende anche la rivista Musicheria.