Blog News

Lab di storytelling digitale

CASSA RURALE DI FIEMME E FONDAZIONE <AHREF PRESENTANO

LABORATORIO DI STORYTELLING DIGITALE DELLA VAL DI FIEMME

OSSERVARE/RACCONTARE/CONDIVIDERE

Dal 29 Novembre un laboratorio teorico e pratico in 10 tappe per imparare a integrare scrittura, video e fotografia e condividere il racconto delle eccellenze della
Val di Fiemme su media digitali.

Il focus del percorso si concentra nell’incontro con le realtà produttive del territorio e nella costruzione delle loro narrazioni, dove gli strumenti comunicativi acquisiti vengono impiegati, testati e messi in discussione.

Si riporta il linguaggio alla sua capacità profonda di costruire esperienze e renderle condivisibili, superando il facile limite della seduzione e dell’impatto emotivo. Si restituisce a parole e immagini la loro funzione di ponte, di evocazione, di inizio di una narrazione.

DOCENTI

Professionisti del settore con esperienze significative di successo nell’ambito dello Storytelling territoriale, Videomakers e Fotografi qualificati, di provenienza regionale e nazionale:

La montagna dal cuore di perla

invito_la montagna_3_gen

Venerdì 3 gennaio 2014 ore 18
Laboratorio Arte Grafica della Biblioteca Civica “G.Tartarotti”
Rovereto, corso Bettini 43

Autori: Marco Lando, Sara Maino, Michelangelo Spagnolli
Titolo: La montagna dal cuore di perla
Edizioni: Osiride 2013

Con la partecipazione di:

Maria Teresa Succi, sindaca di Terragnolo
Giovanni Vettorazzo, voce narrante
Matteo Franchini, musicista

video, Sara Maino (con fotografie di Luca Fornasa, Paolo Longo, Sara Maino)

comunicARTI a Rovereto

COMUNICARTI pieghevole web lato a

sabato 14 e domenica 15 dicembre 2013
Sala conferenze
Palazzo Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Piazza Rosmini 5 Rovereto

ComunicARTI. Comunicare l’arte, l’arte di comunicare.

Incontri d’arte che diventano intrattenimento, aperti a tutti con un nuovo format interattivo, dinamico e informale
L’evento,  ideato da Trentino Eventi&Turismo in collaborazione con Trentino Network Donna, sarà un’occasione di contatto e confronto fra pubblico, artisti ed esperti, unica nel suo genere, grazie alle modalità di approccio alle varie forme di arte e comunicazione con caffè dibattiti, aperitivi artistici, mostre, laboratori, installazioni collettive e spettacoli.

Sarò presente con il video cuoredilago (2011), vincitore del Lucca Video Contest – Lucca Photo Fest e con l’installazione sonora interattva Battitura di brocche (2013), vincitrice della categoria arte nel contest Brocche Ledro 2.0 organizzato da Aps Il camaleonte.

COMUNICARTI pieghevole web lato b

Presentazione film doc La mia natura

FINAL CUT LA MIA NATURA 02

LA MIA NATURA

un film documentario che racconta
attraverso la voce dei suoi lavoratori
gli interventi della Cooperativa Sociale Fenice
lungo il fiume Sarca nell’Alto Garda Trentino

Regia di Sara Maino

Video DVD durata 12’50
Una produzione © Fenice SCS 2013

13 dicembre 2013 ore 11
sede Cooperativa Sociale Fenice
via Aldo Moro 9/A
Arco
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=k_kiRrX0_BA&w=560&h=315] La notizia sul sito della Cooperazione Trentina
e sulla webtv della Cooperazione

Storie di Velo

Mercoledì 11 dicembre 2013 ore 20.30
Cassa Rurale Alto Garda – filiale di Bolognano

presentazione del volume “Storie di Velo” a cura di Flavia Morandi
prodotto dall’Associazione Monte Velo
proiezione di un omaggio video poetico a cura di Sara Maino
Volantino storie di velo 2
salom 01

 

 

Incontro agli anni

gpVecchi_A4_flyer_006

Incontro agli anni
Uno spettacolo teatrale per ricordare che tutti i giorni sono dedicati alla malattia di Alzheimer

Progetto e regia: Rosamaria Maino
Aiuto regia e video di scena: Sara Maino

“C’era una volta una bambina di nome Gaia. Viveva in una torre… le sue giornate passavano tranquille e serene. I suoi genitori la accudivano amorevolmente…”.

Comincia così lo spettacolo-metafora “Incontro agli anni” con il quale le Associazioni “Per non sentirsi soli” di Vignola (Mo) e “G.P. Vecchi” di Modena intendono offrire, il prossimo 9 novembre alle ore 15 presso il Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, un modo insolito per rinnovare l’informazione e trarre spunti di miglioramento in un Paese dove i malati di Alzheimer sono oltre 700mila.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WywJfltSjZU&w=480&h=360]

Ogni realtà, anche quella più nascosta e difficile, può essere narrata. Anche la malattia di Alzheimer può essere affrontata con un atteggiamento creativo ed artistico.

Lo spettacolo “Incontro agli anni”mette in scena la volontà di affrontare il tempo che passa, la vita che scorre, la vecchiaia che avanza, la malattia che sconvolge, in forma di favola, dove il lieto fine, grazie ad una cieca fiducia nella vita che neppure la malattia può fermare, diventa l’obiettivo principale.

I contenuti del testo teatrale, composto anche, e soprattutto, dalle testimonianze, dalle considerazioni, dagli sfoghi degli stessi attori – familiari coinvolti volontariamente nel progetto – sono le idee portanti delle associazioni che lottano da anni per portare assistenza e conforto alle famiglie colpite dalla patologia. Sono quelle di chi crede che la vera ricchezza risieda in affetti sinceri ed autentici: la fratellanza, l’amicizia, la fiducia, la solidarietà, il sacrificio, l’autostima, il confronto, il sostegno reciproco.

Attraverso il coinvolgimento delle figure professionali ed artistiche del territorio (medici di base, geriatri, psicologi, operatori, musicisti, danzatori, coristi) e del pubblico, la performance teatrale si trasforma in uno spettacolo didattico-educativo, dove è possibile cogliere spunti, individuare strategie, trovare opportunità.

Repliche:
Teatro Dadà, Castelfranco Emilia
sabato 9 novembre 2013 alle ore 15

Sala dei Contrari, Rocca di Vignola
sabato 30 novembre 2013 alle ore 15

http://www.perlungavita.it/index.php/voci-dalla-rete/63-i-familiari-e-lalzheimer-di-ivano-baldini/502-incontro-agli-anni-a-teatro.html

Teatro a gonfie vele

La Compagnia Teatro per Caso presenta la decima stagione di Teatro a gonfie vele, la rassegna domenicale di spettacoli dedicati alle bambine e ai bambini dai tre anni e alle loro famiglie, sostenuta dalla Comunità di valle Alto Garda e Ledro e dai Comuni di Nago Torbole, Riva del Garda, Arco, Dro, Drena, Tenno e Ledro
Il cartellone ospita alcune delle migliori produzioni del panorama italiano e offre al pubblico “assaggi” di diversi generi teatrali, da quello comico, a quello d’attore,  di figura e d’ombra. Quasi tutte le compagnie sono pluripremiate nell’ambito di prestigiosi festival e premi nazionali.
Ad inaugurare la stagione il 3 novembre alle ore 16.30 presso il Teatro Casa della Comunità di Nago sono i simpatici Fratelli Caproni con lo spettacolo comico L’omino del pane e l’omino della mela. Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creano storie fantasiose e ricette semplici con creatività, alla scoperta dei molti segreti contenuti negli alimenti.
Il 10 novembre a Ledro, presso il Centro Culturale di Locca la Fondazione onlus Teatro ragazzi e giovani di Torino mette in scena Aquarium, un’immersione nell’affascinante mondo sottomarino che offre immagini di forte impatto visivo. Sempre a Ledro il 17 novembre Ca’ luogo d’arte da Reggio Emilia offre lo spettacolo Storie fruttuose. Anche in questa performance il tema centrale è il cibo, o meglio l’importanza del nutrimento del corpo e dell’anima.
Teatro a gonfie vele si sposta a Tenno il 24 novembre con uno spettacolo di narrazione di Loredana Averci: Le avventure di Martella. Una storia d’avventura, che racconta l’incontro tra una bambina e un bambino, la loro passione per la natura e il disinteresse per la tv.
Domenica 1 dicembre, la Casa della Comunità di Nago ospita la compagnia Teatro Telaio di Brescia con laStoria di un bambino e di un pinguino. Uno spettacolo che parla di mondi lontani che si avvicinano ed imparano a conoscersi.
Con il nuovo anno 2014 il sipario si aprirà ad Arco presso l’auditorium Oratorio san Gabriele per la compagnia Oltreilponte Teatro proveniente da Torino. Il 12 gennaio andrà in scena La gatta cenerentola, una fiaba antica con musiche dal vivo in cui straordinari pupazzi si animano.
Di nuovo ad Arco, il 19 gennaio  Claudio Milani presenta Bù! una storia di paura divertente, dove si impara che le paure si superano e che ridere… a volte è l’arma migliore.
Il 26 gennaio a Nago si potrà assistere, nella ricorrenza della Giornata della Memoria, allo spettacolo Come sorelle della Compagnia Mattioli di Milano. Dedicato al delicato tema della Shoah, lo spettacolo richiede preferibilmente la presenza dei genitori con bambini dai 7 anni in su.
Il 2 febbraio la rassegna itinerante si sposta a Dro al Teatro parrocchiale con la Compagnia Teatrodistinto. Il gioco del  lupo è effettivamente un gioco e come tale si presenta fin dalle prime scene. Lo spettacolo scandaglia le nostre emozioni più profonde dando loro una forma artistica e ludica.
Sempre a Dro il 9 febbraio TRG Torino presenta Marco Polo e il viaggio delle meraviglie. Una vera e propria avventura di magie e meraviglie d’Oriente, alla quale i piccoli spettatori partecipano attivamente.
Il 16 febbraio a Drena presso la Sala polivalente, Teatrombria di Firenze presenta Il topolino che scoprì il mondo. La storia di Amerigo topo curioso è dedicata ai più piccini e si avvale di teatro d’ombre e pupazzi.
E per finire il 23 febbraio si ritorna a Nago alla Casa della Comunità con il Teatrino dell’Erba Matta che presenta Il lupo e i sette capretti, uno spettacolo d’attore e pupazzi comico e divertente, ricco di musica, momenti esilaranti e poetici.
Ricordando che gli spettacoli iniziano alle ore 16.30, Teatro a gonfie vele vi attende numerosi per esplorare, sognare e scoprire!