Cavedago 28-29 luglio 2023 Percorso formativo per conoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo e stimolare anche una relazione più consapevole col nostro ambiente.
Venerdì 28 luglio 2023 ore 17.00-19.30 Ascolto-Sguardo a cura di Sara Maino, artista, ricercatrice ed educatrice
Percorso per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente utilizzando alcune tecniche di ecologia acustica: allenamento sensoriale, passeggiata sonora ed esercizi di deep listening (ascolto profondo), finalizzati a instaurare un approccio più consapevole con sé e con il contesto e a stimolare la propria immaginazione attraverso una restituzione creativa. Per un gruppo di max 15 persone; si svolge presso una sala/stanza e all’aperto; sono richiesti fogli, matite, colori, quaderni per la restituzione.
22/07-15/08/23 Gundula, Marie Malherbe mostra collettiva degli artisti di Atelier Aperto – Venezia Viva Centro Internazionale della Grafica di Venezia Ramo Minelli – Campo San Fantin San Marco 1878/a
Sara Maino Fiori di barena, 2021 tecnica mista, 48x33cm
GREEN VERSES The film narrates literature in the time of climate change: how two poets performed the show “Foresta rossa” amidst burned forests of Portugal, taking part in the 6ª edição do Festival Literário Internacional do Interior – FLII Palavras de Fogo.
Project winner of Culture Moves Europe mobility grant for artists implemented by Goethe Institut.
Poetry, live painting and intermedia performance by Sara Maino and Marina Kazakova
Project winner of Culture Moves Europe mobility grant for artists implemented by Goethe Institut
16 June 2023 2:30 pm Jardim do Centro da Referência da Memória Goiense Gois
16 June 9:00 pm Auditório da Biblioteca Municipal de Arganil Arganil Panel Discussion – José Vaz, Marina Kazakova and Sara Maino, moderated by Miriella de Vocht
17 June 7:00 pm Avanteira Municipal Park – Pelmá Alvaiazere
Description Foresta Rossa is a two-poet show featuring spoken poetry, audiovisual and live painting. The performance is created specifically for a festival location in Lousa (Portugal) that was impacted by forest fires. The show aims to address the issue of environmental emergency and its effects on people, in the face of the increasing threat of global warming. The performance consists of a pre-structured dialogue, with improvisational parts that respond to the unique context of the performance location. The site-specific element of the show involves visits to the location to collect memories from victims and analyze artifacts of forest fires.
This work was produced with the financial assistance of the European Union. The views expressed herein can in no way be taken to reflect the official opinion of the European Union.
2 giugno 2023 ore 20.00 Salone delle Feste Casinò di Arco “Liberi di cantare. Omaggio alla Costituzione Italiana”
Celebriamo oggi al Casino’ di Arco con la Smag Scuola Musicale non solo la festa della Repubblica Italiana ma anche la conclusione del corso di formazione ai bravissimi docenti che ho tenuto negli ultimi due mesi qui ad Arco: “Dall’idea alla performance”. Oggi 180 allievi e allieve della scuola musicale si esibiranno con insegnanti e musicisti in una storia che ripercorre le fasi della scrittura della nostra Costituzione. #formazione #regia #NildeIotti #AlcideDeGasperi #repubblicaitaliana
La FESTA DEL SUOLO è l’occasione per presentare l’archivio di MEMORIE DEL SUOLO composto da interviste e suoni ambientali ma anche la documentazione delle attività svolte con altre realtà culturali nel corso della primavera 2023. Ospitati nell’affascinante giardino del BabaruM saranno esposti ritratti e immagini di documentazione delle interviste e dei laboratori didattici svolti con le scuole primarie dell’Alta Vallagarina, testi scaturiti dal laboratorio autobiografico curato dalla Mnemoteca Basso Sarca e il progetto fotografico realizzato dal collettivo Photosintesi Avellana.
h 18,30 presentazione archivi sonori MEMORIE DEL SUOLO a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
h 19 – 23 live set SOTTO IL SUOLO | SOPRA IL SUOLO performance di Elena Guidolin, Luigi Mastandrea, Mono Impala soundsystem BabaruM, Mono Impala, Portobeseno
Onorata di partecipare con la nostra prossima performance di poesia “Café Europa” al Festival Internazionale di Poesia Palabra en el mundo, Ateneo Veneto, Venezia, 26-28 maggio 2023.
26 May 2023, 17.00 Ateneo Veneto Campo San Fantin 1897 – Venezia
Café Europa Two-poets performance by Sara Maino and Marina Kazakova, 2023 photo album
Two characters (Europa and the East-Comer) meet in a café in an unknown city. They confess their visions, feelings and memories to each other, giving the sense to seemingly solipsistic monologues.
Supported by Research Foundation Flanders and LUCA School of Arts/KU Leuven Premiered at Festival internazionale di poesia Palabra en el mundo di Venezia 2023
Café Europa Audiodramma, durata 14’41, 2023 Link Soundcloud
Poesie e voci di Sara Maino e Marina Kazakova Montaggio e regia di Sara Maino
Paesaggi sonori registrati da Sara Maino in tutta Europa Effetti sonori tratti dall’archivio gratuito di BBC Rewind Musica tradizionale (Katioucha Otchi Tchornye eseguita dal Sirba Octet)
Sinossi Due personaggi (Europa e East-Comer) si incontrano in un caffè di una città sconosciuta. La scena pullula di suoni, di segnali e voci di un luogo cosmopolita, vivace. Due esseri monologanti, nei loro solipsismi contemporanei, si sfiorano, si confessano a vicenda visioni, sentimenti, ricordi, riflessioni sul presente, sulla situazione politica e sociale europea.
Con il sostegno di: Fondazione di ricerca delle Fiandre e LUCA School of Arts/KU Leuven. Presentato in anteprima al Festival internazionale di poesia “Palabra en el mundo” 2023 di Venezia
Percorso con esperti organizzato dalla Pro Loco Fiavé per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente: 19-20 maggio a Fiavé.
Per risvegliare un ascolto profondo, per rendere più consapevole la nostra relazione con ciò che ci circonda, e anche, per sintonizzarsi sul campo, e conoscere meglio la natura e le sue erbe spontanee, condurrò un laboratorio di #ascoltoattivo per stimolare i sensi, la curiosità e la nostra immaginazione creativa. Il percorso inizia con me venerdì 19 maggio allenando la percezione e la creatività con esercizi di attenzione, passeggiata sonora e restituzione; prosegue in serata con Pia ampliando il nostro sapere sulla sacralità delle piante e riattivando la memoria, e infine, il 20 mattina si ritorna sul campo ad approfondire gli apprendimenti e a raccogliere erbe mangerecce guidati da Stefano! Gran finale con degustazione dei prodotti raccolti e trasformati. ️
Ascolto-Sguardo Laboratorio per attivare l’ascolto e una vista acuta a cura di Sara Maino, artista ed educatrice
Durata: 2 ore e 30. Per max 15 persone. Costo 10 € Info e iscrizioni: 347 134 3777 prolocofiave@gmail.com
Venerdì 19 maggio h 20.30 sala conferenze Museo delle Palafitte di Fiavé Le piante selvatiche, prezioso dono della madre terra Conferenza a cura di Maria Pia Macchi, antropologa e presidente di Magia Verde Onlus
20 maggio h 09.30 ritrovo presso loc. Rudel di Fiavé (Torbiera) Raccolta delle erbe con Stefano Delugan, agroecologo e divulgatore Escursione sul campo per conoscere e raccogliere le erbe commestibili. Degustazione finale presso azienda agricola Fontanel Su prenotazione. Costo 10 € Info e iscrizioni: 347 134 3777 prolocofiave@gmail.com
Laboratori di raccolta di memorie sull’uso e sulla conoscenza delle erbe spontanee a cura di Sara Maino, esperta per il Centro Studi Judicaria di Tione a.s. 2022-23
Per il terzo anno consecutivo conduco laboratori nelle scuole delle Giudicarie come esperta di ecologia acustica e ricerca ambientale nell’ambito dell’offerta formativa del Centro Studi Judicaria. I laboratori sono improntati allo sviluppo della capacità di ascolto, all’indagine della storia e cultura locale attraverso i racconti, alla trasformazione creativa delle esperienze, e coinvolgono le scuole primarie delle Valli Giudicarie, Valle dei Laghi, Alto Garda e Ledro e Altopiano della Paganella. 20 le scuole primarie con cui ho lavorato, 525 i bambine e le bambine incontrate, circa 30 i testimoni narranti.
#ascoltoattivo ed erbe spontanee Tra i laboratori proposti, alcuni sono diretti alla raccolta di testimonianze sulla conoscenza e sull’uso delle erbe spontanee del territorio di appartenenza. Per prepararci all’indagine facciamo uno speciale allenamento: impariamo a relazionarci con l’ambiente in cui viviamo attraverso esperienze sensoriali alla scoperta di tutto quello che ci circonda. Utilizziamo diversi strumenti, che cambiano di volta in volta a seconda della classe, delle allieve e degli allievi, dei bisogni che incontro.
Il laboratorio è un’esperienza viva, interattiva, maieutica: lo sguardo cambia, l’attenzione è diversa, si allena l’ascolto e la consapevolezza aumenta: la curiosità si rivolge ai suoni del paesaggio, alle voci della natura e, infine, al racconto dei testimoni che narrano sul campo e mostrano le erbe da loro conosciute. Le bambine e i bambini sono protagonisti attivi dell’esperienza, elaborano e pongono domande, registrano, raccolgono, disegnano, scrivono. Dall’ascolto, alla registrazione, alla raccolta col testimone, al disegno per fissare la memoria. Così la conoscenza si rinnova, circola, si propaga dentro tutta una comunità. I frutti di questa esperienza sono raccolti in una pubblicazione che uscirà entro l’anno.
Memorie del suolo Progetto Portobeseno 2023 Alta Vallagarina (TN) a cura di Davide Ondertoller e Sara Maino Ricerca con restituzione artistica
Com’è arricchente intervistare contadini, agricoltori, appassionati ed esperte della terra, e – proprio ieri – una pastora. La ricerca che sto curando per il progetto “Memorie del suolo” portobeseno mi porta a esplorare le campagne dell’Alta Vallagarina, a registrare esperienze di vita e suoni del paesaggio. Le interviste confluiranno in un archivio digitale che sarà presentato alla fine di maggio nella Festa della terra. Cercherò di rappresentare le impressioni di questo percorso legato alla vita agricola – di oggi e ieri – con una speciale installazione sonora dedicata a questo progetto. Sostenuto da Fondazione Caritro