Sabato 18 ottobre 2025 ore 16.00 San Martino Spino (MO)
Teatralizzazione del percorso audioguidato Sulle Valli mirandolesi a cura della Compagnia Koiné, con Rosamaria Maino e Sara Maino
Dopo il successo del primo appuntamento, torna sabato 18 ottobre alle ore 16 il percorso audio guidato in bicicletta “Sulle Valli Mirandolesi”
Gli attori della compagnia teatrale Koine accompagneranno l’ascolto con laboratori teatrali che permetteranno ai ciclisti di scoprire in un modo coinvolgente il territorio delle Valli Mirandolesi!
Al termine del percorso sarà possibile partecipare ad un laboratori di maccherone al pettine delle Valli Mirandolesi a cura del Circolo Politeama e Le Alchimie dei Pico.
La partenza è prevista presso il Barchessone Vecchio dove è possibile noleggiare gratuitamente le biciclette.
Il percorso si snoda dal Barchessone Vecchio passando per aree e zone naturalistiche di pregio, attraverso il Barchessone Barbieri, lo stagno con arrivo all’Arginone
Venerdì 17 ottobre 2025 ore 15.00-15.50 Terme di Levico, Sala Sissi
Nell’ambito del convegno “Paesaggio sonoro. Una giornata informativa” con il patrocinio di Silenzi in quota presenterò un workshop-performance intitolato: Velo d’ascolto. Un’ontologia sonora dall’infanzia all’adultità, tra pratiche culturali e artistiche d’insieme
Campo di Brenzone, domenica 26 maggio ore 16.00 IL VERDE UDIRE DEGLI ULIVI a cura di Sara Maino (sound artist, formatrice)
Laboratorio di ecologia sonora per famiglie. Mano nella mano con genitori“ascolteranno” gli alberi.
Un’occasione per diventare più consapevoli del nostro ascolto del mondo e di noi stessi, e per risvegliare le energie creative in un ambiente straordinario. Dedicato alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie (per grandi e piccini!) Durata 1 h fino a numero max partecipanti 14
23 aprile 2024 ore 14.00-16.30 Workshop a cura di Sara Maino con passeggiata sonora e pratiche di ascolto per meglio comprendere la nostra relazione con la natura e il nostro mondo interiore.
Programma Festival 21-25 aprile 2024, Caderzone Terme
MAISON DES CULTURES ET DE LA COHÉSION SOCIALE DE MOLENBEEK SAINT-JEAN lun 26 fév – ven 1 mar 2024 Atelier sensoriel créatif dirigé par Sara Maino Composer des bandes sonores Activités créatives de 9h à 16h
Un petit stage nous amènera à découvrir les sons de notre environnement et à les enregistrer à l’aide d’un appareil spécial, d’un micro et d’un casque. Ce sera l’occasion de jouer à composer des bandes sonores que nous utiliserons pour accompagner des histoires, des contes et des danses. Dans l’atelier, nous découvrirons nos capacités créatives les plus cachées et les exprimerons avec les connaissances de chacun pour enflammer l’énergie de tous !
RADIO MOLENBEEK – Progetto realizzato in 4 giorni con 11 allieve e allievi
Sigla Radio MolenbeekTRACCIA 1. Radio GamingTRACCIA 2. QuizMolenTRACCIA 3. MicromolenbeekTRACCIA 4. La natureTRACCIA 5. Les sons humaines et des animaux
PASSEGGIATA SONORA! Trekking poetico-artistico per adulti e famiglie con bambini e ragazzi Con l’artista e performer Sara Maino
La “passeggiata sonora”, è una camminata d’ascolto in silenzio, a piedi, tra boschi, zone urbane, rurali, storiche e naturali. Ha come senso di riferimento principale l’orecchio, e perciò rende più consapevoli di quei suoni che accompagnano la vita quotidiana, ma che restano inascoltati, perché non li percepiamo. Passeggiare senza parlare, senza l’assillo del dispositivo cellulare, favorisce il rilassamento psicofisico; offre la possibilità di scoprire panorami inusuali, lontano dalla fretta: spartiacque e impronte sonore che rivelano differenti peculiarità acustiche e i particolari dei luoghi attraversati. Abiteremo suoni inosservati, e ci sorprenderemo. Si riveleranno ambienti sonori e dettagli sconosciuti, su cui la “vista acustica” non si è ancora posata. L’orecchio, finalmente educato e libero, sarà la nostra guida. L’itinerario sarà dettato dalle sonorità esistenti, e ci permetterà di sintonizzarci con la vita del paesaggio nei suoi molteplici aspetti, con la sua bellezza, la sua rarità.
QUANDO: Giovedì 27 luglio DOVE: Ritrovo casetta degli alpini Val di Breguzzo (vicino BregAdventure park) ORARIO: 15.00 – 17.00 attività gratuita PER ISCRIVERSI: cliccate sul seguente link https://bit.ly/3Na0ejM
Un’occasione per godere del paesaggio e delle sue particolarità sonore immersi nell’atmosfera di un piccolo lago alpino. Con esercizi e attività psico-fisiche che consentono di vivere il luogo dando prevalenza all’udito e alla percezione uditiva, un modo per riconnettersi dentro e fuori, per entrare in relazione con ciò che ci circonda.
Cavedago 28-29 luglio 2023 Percorso formativo per conoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo e stimolare anche una relazione più consapevole col nostro ambiente.
Venerdì 28 luglio 2023 ore 17.00-19.30 Ascolto-Sguardo a cura di Sara Maino, artista, ricercatrice ed educatrice
Percorso per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente utilizzando alcune tecniche di ecologia acustica: allenamento sensoriale, passeggiata sonora ed esercizi di deep listening (ascolto profondo), finalizzati a instaurare un approccio più consapevole con sé e con il contesto e a stimolare la propria immaginazione attraverso una restituzione creativa. Per un gruppo di max 15 persone; si svolge presso una sala/stanza e all’aperto; sono richiesti fogli, matite, colori, quaderni per la restituzione.
Percorso con esperti organizzato dalla Pro Loco Fiavé per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente: 19-20 maggio a Fiavé.
Per risvegliare un ascolto profondo, per rendere più consapevole la nostra relazione con ciò che ci circonda, e anche, per sintonizzarsi sul campo, e conoscere meglio la natura e le sue erbe spontanee, condurrò un laboratorio di #ascoltoattivo per stimolare i sensi, la curiosità e la nostra immaginazione creativa. Il percorso inizia con me venerdì 19 maggio allenando la percezione e la creatività con esercizi di attenzione, passeggiata sonora e restituzione; prosegue in serata con Pia ampliando il nostro sapere sulla sacralità delle piante e riattivando la memoria, e infine, il 20 mattina si ritorna sul campo ad approfondire gli apprendimenti e a raccogliere erbe mangerecce guidati da Stefano! Gran finale con degustazione dei prodotti raccolti e trasformati. ️
Ascolto-Sguardo Laboratorio per attivare l’ascolto e una vista acuta a cura di Sara Maino, artista ed educatrice
Durata: 2 ore e 30. Per max 15 persone. Costo 10 € Info e iscrizioni: 347 134 3777 prolocofiave@gmail.com
Venerdì 19 maggio h 20.30 sala conferenze Museo delle Palafitte di Fiavé Le piante selvatiche, prezioso dono della madre terra Conferenza a cura di Maria Pia Macchi, antropologa e presidente di Magia Verde Onlus
20 maggio h 09.30 ritrovo presso loc. Rudel di Fiavé (Torbiera) Raccolta delle erbe con Stefano Delugan, agroecologo e divulgatore Escursione sul campo per conoscere e raccogliere le erbe commestibili. Degustazione finale presso azienda agricola Fontanel Su prenotazione. Costo 10 € Info e iscrizioni: 347 134 3777 prolocofiave@gmail.com
Laboratori di raccolta di memorie sull’uso e sulla conoscenza delle erbe spontanee a cura di Sara Maino, esperta per il Centro Studi Judicaria di Tione a.s. 2022-23
Per il terzo anno consecutivo conduco laboratori nelle scuole delle Giudicarie come esperta di ecologia acustica e ricerca ambientale nell’ambito dell’offerta formativa del Centro Studi Judicaria. I laboratori sono improntati allo sviluppo della capacità di ascolto, all’indagine della storia e cultura locale attraverso i racconti, alla trasformazione creativa delle esperienze, e coinvolgono le scuole primarie delle Valli Giudicarie, Valle dei Laghi, Alto Garda e Ledro e Altopiano della Paganella. 20 le scuole primarie con cui ho lavorato, 525 i bambine e le bambine incontrate, circa 30 i testimoni narranti.
#ascoltoattivo ed erbe spontanee Tra i laboratori proposti, alcuni sono diretti alla raccolta di testimonianze sulla conoscenza e sull’uso delle erbe spontanee del territorio di appartenenza. Per prepararci all’indagine facciamo uno speciale allenamento: impariamo a relazionarci con l’ambiente in cui viviamo attraverso esperienze sensoriali alla scoperta di tutto quello che ci circonda. Utilizziamo diversi strumenti, che cambiano di volta in volta a seconda della classe, delle allieve e degli allievi, dei bisogni che incontro.
Il laboratorio è un’esperienza viva, interattiva, maieutica: lo sguardo cambia, l’attenzione è diversa, si allena l’ascolto e la consapevolezza aumenta: la curiosità si rivolge ai suoni del paesaggio, alle voci della natura e, infine, al racconto dei testimoni che narrano sul campo e mostrano le erbe da loro conosciute. Le bambine e i bambini sono protagonisti attivi dell’esperienza, elaborano e pongono domande, registrano, raccolgono, disegnano, scrivono. Dall’ascolto, alla registrazione, alla raccolta col testimone, al disegno per fissare la memoria. Così la conoscenza si rinnova, circola, si propaga dentro tutta una comunità. I frutti di questa esperienza sono raccolti in una pubblicazione che uscirà entro l’anno.