Nothing to sell – Macro Roma

Official ph https://www.museomacro.it/progetto/elisa-franzoi-nothing-to-sell

All’interno della mostra di Elisa Franzoi presento il mio documentario Generazioni di sogni, mercoledì 4 settembre 2019, ore 18.40 – Macro Museo di Arte Contemporanea di Roma

SCHEDA FILM > link

Macro Asilo, Roma 3 > 8 settembre 2019
Elisa Franzoi
• NOTHING TO SELL
Dal corpo merce alla libertà di essere

Una riflessione sul corpo per un progetto tutto al femminile.
Dal corpo sfruttato, abusato, usato, venduto e monetizzato – prodotto del neoliberalismo che riguarda specialmente il corpo delle donne – all’attenzione verso diritti, stereotipi, genere, identità/dis-identità, queer/transfemminismo, con un approfondimento su meditazione, cura e consapevolezza di ciò che siamo come strumento di Libertà.

Il manifesto anti-pubblicitario contro la mercificazione del corpo, che ritrae la schiena nuda dell’artista con la scritta “niente da vendere”, è stato l’inizio di un processo partecipativo di resistenza artistica che in questo format viene presentato al MACRO Asilo.

Artiste ospiti:
AjaRiot – performing arts collective, Claudia Bombardella, Luisa Bonfante, Roberta Calandra, Giulia CasaliniArts Feminism Queer (Cuntemporary), Sabrina Casiroli, Antonella Conte, Cosmic Lab, Lucia Farinati, Roberta Forte, Tina Geraldi, Francesca Guerisoli, Tzeli Hadjidimitriou, Rosamaria Maino, Sara Maino, Melanie Maria, Angela Marzullo, Donatella Mei, Precarious Workers Brigade, Gertrud Pinkus, Caterina SerraStefania BalloneDeborah Gismondi, Ilaria Stivali, Tango Queer Roma, Marina Trio.

PROGRAMMA > link

sito progetto

Azione performativa mostra ADAC

Galleria Civica Trento
16 novembre 2018
ore 18-21
Inaugurazione mostra

Ex post
Laurina Paperina | Rolando Tessadri | Luca Coser | Christian Fogarolli
A cura di Gabriele Lorenzoni

Azione performativa all’interno dell’opera di Christian Fogarolli
a cura di Sara Maino – Elia Bressanello

Apertura mostra 17 NOVEMBRE 2018 / 03 MARZO 2019
Link > http://www.mart.tn.it/expost

logo

Koumaria Cross Media Art Residency

tree_new

Sparta, Greece
6-16 October 2017

Selected artist in residence
Katherine Wilkinson
Peter Gonda
Mitchel Herrmann
Sara Maino
Jamie Ranney
Alma Toarspen
Evi Nakou

Koumaria Residency is organized by Medea Electronique, Athens

Since 2009 the artist collective Medea Electronique has organized annually a 10-day experimental artist residency, Koumaria, near Sparta in Greece, focusing on improvisation and new media practices. Avant-garde artists from all over the world, inspired by the Greek natural landscape, come together to create a multicultural and cross-media ‘dialogue’ culminating in a collective presentation in Athens at the end of the residency.

The goal of the residency is the creation of an educational experience for the participants that will inspire and exalt their future work. The cross-cultural dialogues that the residency engenders both create new artistic speculations and smelt older assumptions. Past residents have formed lasting friendships and new artistic partnerships. Medea Electronique, being an eclectic art collective, is interested in people from diverse cultural and artistic backgrounds. For us the residency serves as a model for future creative endeavors.

Read more at http://medeaelectronique.com/koumaria/

Rencontres Architecture Musique Ecologie

Schermata 2017-08-21 alle 15.29.37
20ièmes RENCONTRES ARCHITECTURE MUSIQUE ÉCOLOGIE
LOÈCHE VALAIS SUISSE / INSTITUT MUSIQUE ENVIRONNEMENT
IGNM /SOCIÉTÉ INTERNANIONALE DE MUSIQUE CONTEMPORAINE SECTION SUISSE VALAIS – 23 -27 août 2017

Mercredi 23 août 17h00

Remise du Prix Giuseppe Englert
Introduction aux Rencontres AME 2017
Présentation de l’installation de Richard Jean (Suisse) artiste

Mercredi 23 août Conférence 20h30

Sara Maino (Italie) artiste pédagogue
Un temps pour l’écoute. Pistes pédagogiques de l’environnement sonore aux histoires de vie

Sono stata invitata alla Ventesima edizione dei “Rencontres Architecture-Musique-Écologie RAME 2017” sotto la direzione di Pierre Mariétan, a Locèhe Valais- Leukerbad dove mercoledi 23 agosto alle ore 20.30 presento la conferenza dal titolo “Un temps pour l’écoute. Pistes pédagogiques de l’environnement sonore aux histoires de vie”. (Un tempo per l’ascolto. Sentieri pedagogici dal paesaggio sonoro alle storie di vita).
Il lavoro di scrittura mi è costato molta concentrazione, ma ne è valsa la pena per rimettere ordine nel lavoro di ricerca personale sul suono e sull’ascolto che mi ha condotto a una vera e propria poetica di Comunità, elaborata in più di quindici anni di lavoro creativo.

Presenterò diverse installazioni sonore che ho creato negli anni e soprattutto il lavoro di ricerca nell’ambito di portobeseno che svolgo con Davide Ondertoller dal 2005, le decine di laboratori condotti in Trentino e in diverse zone d’Italia, le migliaia di persone, di allievi, anziani, esperti, incontrate e intervistate, le centinaia di ore di registrazioni, di archivi digitali, di immagini scattate e cartografie di comunità finalizzate a uno storytelling condiviso e più consapevole.

Parlerò, tra gli altri, del progetto Come ti suona? una ricerca-azione che ho ideato sul territorio di sei Comuni nella Comunità Alto Garda e Ledro per il Piano Giovani Alto Garda e Ledro nel 2015, che ha prodotto un incredibile archivio di storie orali e suoni mappati; di Narrare Rovereto 2012-2015 (Narrare #brione Rovereto ; Narrare Borgo Sacco Rovereto #borgosacco ; Narrare Borgo Santa Maria Rovereto #borgosmaria ); del laboratorio “Le case delle storie“, realizzato a Besenello, Calliano e Volano (Italia) nel 2012, di “Narrare il territorio“, il format che ho creato con Davide e che esportiamo in tutta in Italia; di “Ascolto e invento Dro“, realizzato per Centrale FIES art work space nel 2016; e per ultimo, un lavoro sperimentale con le bambine e i bambini della Scuola materna di Padergnone, svolto quest’anno: “Dai suoni alle storie“, un percorso cominciato con l’ascolto di un luogo che si è concluso con una performance teatrale molto apprezzata, mostrando come dei piccoli di cinque anni si possono trasformare in novelli ricercatori-attori e artisti.

Restituzione pubblica Enfant Terrible#6 Fies

15107418_1260747467319884_4036042879456690313_nSabato 26 novembre alle ore 16
Centrale FIES art work space
Loc. Fies 1, Dro

‘Ascolto e invento Dro’
Installazione audio e video
Una narrazione (sotto forma di suoni, disegni, tag cloud) del laboratorio dedicato alla raccolta e alla rielaborazione di suoni ambientali.
Il laboratorio a cura di Portobeseno, prodotto da Centrale Fies nell’ambito di Enfant Terrible #6, ha coinvolto quattro classi della scuola primaria di Dro e Pietramurata nei mesi di ottobre e novembre.

Dro_3C_Alex//embedr.flickr.com/assets/client-code.js

ASCOLTO E INVENTO DRO

CENTRALE FIES art work space
ENFANT TERRIBLE#6
ASCOLTO E INVENTO DRO
Ascolto e invento Dro
PORTOBESENO / Davide Ondertoller, Sara Maino

Un lab per scoprire, raccontare e reinventare #Dro attraverso l’ascolto e la registrazione digitale dei suoni ambientali e del paesaggio sonoro.
Continua l’esplorazione del territorio attraverso lo sguardo di artisti, creativi e bambini nei lab di #centralefies per la scuola primaria!
schermata-2016-11-01-alle-11-27-47

[archiveorg id=ascoltoinventoDro width=500 height=140]

Ascolto e invento Dro

ASCOLTO E INVENTO DRO

Produzione: CENTRALE FIES – ENFANT TERRIBLE#6 per la scuola primaria – esplorazione del territorio attraverso lo sguardo di artisti, creativi e bambini.

Laboratorio a cura di PORTOBESENO / Davide Ondertoller, Sara Maino

Scuola Primaria “F. de André” di Dro, alunni e alunne delle classi 3A 3B 3C, insegnanti
Scuola Primaria “Don L. Milani” di Pietramurata, alunni e alunne della classe classe 3A, insegnanti
Istituto Comprensivo di Valle dei Laghi-Dro

Ottobre e Novembre 2016

Un laboratorio per scoprire, raccontare e reinventare Dro e Pietramurata (TN) attraverso l’ascolto, la registrazione digitale dei suoni ambientali e la creatività applicata al paesaggio sonoro.

ASCOLTO E INVENTO DRO

L’ascolto è un continuo e delicato processo di apertura, che richiede allenamento, attiva la concentrazione e la curiosità, sviluppa sensibilità ed empatia, promuove la collaborazione e il lavoro di gruppo. È un mezzo per esplorare un luogo, scoprire nuove cose: dai vicoli alle strade, dall’acqua delle fontane alle campane della chiesa. Gli allievi imparano ad ascoltare Dro e a registrare il suo paesaggio sonoro, imparano a riconoscere un rumore da un marcatore sonoro. Ne scoprono la complessità e la bellezza.

ASCOLTO E INVENTO DRO

La fase successiva del laboratorio si arricchisce con la catalogazione-archiviazione creativa dei file MP3 registrati (con titoli, tag, commenti) e con la realizzazione di disegni.

I suoni ambientali diventano lo spunto per raccontare il territorio con diverse modalità.

Attraverso l’ascolto delle tracce sonore sperimenteremo la creazione di un archivio catalogato e arricchito di suggerimenti, evocazioni, fantasie riferite all’esperienza. Una nuvola di TAG fantastici, creati assieme agli allievi, ci aiuteranno a sviluppare visioni e nuovi scenari, nuovi paesaggi evocati dalla nostra ricerca sonora. Disegni e componimenti letterari sviluppati successivamente in classe, con il supporto del personale docente, arricchiranno la nostra raccolta. Ascolto e invento.

Dro 3C Ascolto e Invento

Il laboratorio si conclude con un incontro pubblico alla Centrale Fies, sabato 26 novembre 2016 alle ore 16, in cui presentiamo i materiali raccolti e creati insieme ai piccoli allievi: tracce sonore in un catalogo, fotografie, disegni, testi raccolti in una installazione audio e video.

ASCOLTO E INVENTO DRO
 

Ascolto e invento Dro e Pietramurata

Archivio Sonoroascolta
Album fotograficoguarda

Dro_3C_Alex

Ego Cum

Ego Cum
dal 4 al 12 luglio 2014
ore 18-23
inaugurazione venerdì 4 luglio 2014 ore 19
Sala Maier, Pergine Valsugana
Festival Pergine Spettacolo Aperto

cartolina_senza scritta_rid

Ideazione e regia Sara Maino
Sound design Al Grisenti

Esplorare e documentare il tema del conflitto all’interno della comunità di Pergine: è questo l’obiettivo che ha portato a osservare, ascoltare, intervistare anziani, immigrati, adulti, giovani e bambini coinvolgendoli in veri e propri “laboratori espressivi”. Cinque gruppi di persone presentano conflitti “vissuti, pensati, rievocati, risolti”, in racconti che si intrecciano fra loro e puntano, attraverso l’ideazione e la fruizione di un meccanismo visivo sincronizzato a cinque canali, a rendere partecipe il visitatore, a stimolare in lui una riflessione lontana dagli stereotipi classici e la produzione di nuovi significati circa le espressioni tipiche o inedite del conflitto umano.

Ne scaturiscono così storie individuali e simbologie condivise che vanno a creare un dialogo immaginario, un essere cum, poiché, come diceva Jean-Luc Nancy, «l’Io non è pensabile che in rapporto agli altri». Il conflitto visto da una prospettiva storica, sociale, culturale, educativa, ha per protagonista qui una comunità narrante, e sullo sfondo una città e i suoi abitanti, la loro storia e identità.

EGOCUM-INVITO

http://www.ladige.it/node/279866?fb_action_ids=537477773040897&fb_action_types=og.likes

comunicARTI a Rovereto

COMUNICARTI pieghevole web lato a

sabato 14 e domenica 15 dicembre 2013
Sala conferenze
Palazzo Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Piazza Rosmini 5 Rovereto

ComunicARTI. Comunicare l’arte, l’arte di comunicare.

Incontri d’arte che diventano intrattenimento, aperti a tutti con un nuovo format interattivo, dinamico e informale
L’evento,  ideato da Trentino Eventi&Turismo in collaborazione con Trentino Network Donna, sarà un’occasione di contatto e confronto fra pubblico, artisti ed esperti, unica nel suo genere, grazie alle modalità di approccio alle varie forme di arte e comunicazione con caffè dibattiti, aperitivi artistici, mostre, laboratori, installazioni collettive e spettacoli.

Sarò presente con il video cuoredilago (2011), vincitore del Lucca Video Contest – Lucca Photo Fest e con l’installazione sonora interattva Battitura di brocche (2013), vincitrice della categoria arte nel contest Brocche Ledro 2.0 organizzato da Aps Il camaleonte.

COMUNICARTI pieghevole web lato b