“Foraging Judicaria” Andar per erbe dal Garda alla Rendena
Ciclo di conferenze teatralizzate per diffondere il sapere tradizionale sull’uso alimentare delle erbe e bacche spontanee.
Frutto di una ricerca biennale a cura di Maria Pia Macchi (antropologa) e Sara Maino (regista) prodotta da Centro Studi Judicaria di Tione.
Con interventi musicali a cura della Scuola Musicale Alto Garda e contributi multimediali curati da Sara Maino con immagini, documenti, leggende e testimonianze delle persone intervistate
Negli eventi segnalati è prevista una degustazione di preparati a base di erbe spontanee
titolo IL RE DEI SOLI regia Sara Maino fotografia Sara Maino, Jairo Trimeloni suono Sara Maino musica Mainframe74 – Oscar Serafini Enrico Gremes montaggio Sara Maino color Jairo Trimeloni produttore Sara Maino anno 2018 durata 41’10 video format MP4 screen format HD, colore image format 16:9 lingua italiano
Sinossi
Gabriele Gremes nasce a Grigno in Valsugana nel 1937. Poco prima della seconda guerra mondiale, dopo tredici traslochi e tredici fratelli, si stabilisce con la famiglia a Calceranica, sul lago di Caldonazzo. Da oltre settant’anni la vita di Gabriele ruota attorno al piccolo lago incastonato tra le montagne della Valsugana, all’amore per le sue creature, alla passione per la pesca e per il pesce persico sole, di cui diventa campione. Scandito dal tempo delle stagioni, il film racconta attraverso le emozioni e i ricordi del pescatore, le innumerevoli storie che hanno il lago come protagonista. Ma, narra pure la profonda conoscenza dell’ambiente, le memorie dell’infanzia e le vicende di guerra, che intrecciano la vita di Gabriele a quella dell’intera comunità lacustre. Sono il lago, la sua tranquillità, il silenzio, il panorama e tutte “le bestiole” a fare di questo pescatore solitario un osservatore e un testimone straordinario di uno degli specchi d’acqua più belli del Trentino.ModificaProudly powered by WordPress
All’interno della mostra di Elisa Franzoi – Macro Museo di Arte Contemporanea di Roma
Venerdì 6 settembre 2019 ore 14.45 “Chi se ne cura?” Monologo terapeutico sui corpi dolenti, il teatro e l’osteopatia
Progetto e interpretazione: Rosamaria Maino Testo: Wislawa Szymborska, Paolo Pagliani, Rosamaria Maino Regia: Sara Maino
“… a bocca aperta corriamo da bambini intorno alle case, soffiando fuori urla e risate, fino in fondo al cortile, e lei ci riempie di leggerezza, fino a sollevarci, a farci sventolare come foglie su un ramo o panni su un filo, fissando l’unica accezione veramente umana del verbo volare. Il movimento comincia dal diaframma… e si urla ciò che non si può dire, che nascendo si comincia a morire, e ogni respiro vale la pena perché non ha uguali.” Chi se ne cura è un monologo in cui una donna interpreta se stessa, nei ruoli di teatrante e osteopata, ma anche di formica e di Prometeo, con il corpo dolente e la mente assetata. Come tutti noi. Le sue parole sono un tentativo di rompere il tessuto connettivo che ci tiene uniti a distanza… “Lei, come si sente adesso. Ha voglia di sorridere? O vorrebbe alzarsi e andarsene? Oppure sente il desiderio irrefrenabile di prendermi per le spalle e di scuotermi, di dirmi che non le interessa niente di quanti fratelli ho, del comportamento delle formiche e di quello che disse il greco. Vorrebbe solo vivere sana, felice e benestante fino a 120 anni! Scelga: la prima, la seconda o la terza che ho detto?… No, mi scusi, mi perdoni… non posso… non posso continuare così. Ho una visione sconfortante del mio pubblico di pazienti. Non capiranno nulla.” …e di ricostituirlo, più compatto e sano, alla luce di una riflessione profonda che parte dal corpo e dalle sue giunture.
All’interno della mostra di Elisa Franzoi presento il mio documentario Generazioni di sogni, mercoledì 4 settembre 2019, ore 18.40 – Macro Museo di Arte Contemporanea di Roma
Macro Asilo, Roma 3 > 8 settembre 2019 Elisa Franzoi • NOTHING TO SELL Dal corpo merce alla libertà di essere
Una riflessione sul corpo per un progetto tutto al femminile. Dal corpo sfruttato, abusato, usato, venduto e monetizzato – prodotto del neoliberalismo che riguarda specialmente il corpo delle donne – all’attenzione verso diritti, stereotipi, genere, identità/dis-identità, queer/transfemminismo, con un approfondimento su meditazione, cura e consapevolezza di ciò che siamo come strumento di Libertà.
Il manifesto anti-pubblicitario contro la mercificazione del corpo, che ritrae la schiena nuda dell’artista con la scritta “niente da vendere”, è stato l’inizio di un processo partecipativo di resistenza artistica che in questo format viene presentato al MACRO Asilo.
Martedì 4 giugno 2019 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Besenello sarà presentato il documentario ALLE RADICI DELLE COOPERAZIONE A BESENELLO, frutto di un laboratorio didattico con le classi Quinta di Besenello e di un ciclo di interviste presso soci cooperatori di Besenello. INFO >> http://www.portobeseno.it/blog/?p=8781
21 Maggio 2019 ore 15:00 Rovereto Via Tartarotti, 15 Organizza: IPRASE Categoria: Tavola Rotonda
Tavola rotonda nell’ambito di un ciclo di incontri destinati agli insegnanti per approfondire il tema della cittadinanza attiva e fornire così agli studenti strumenti critici ed efficaci per comprendere e interpretare gli avvenimenti attuali, nonché impegnarsi attivamente a favore dei diritti propri e degli altri
Programma Tavola rotonda: una storia fatta di storie fra identità culturali e balcanizzazione politica
15.00 Introduzione di Giuliano Geri. Presentazione della programma e finalità dell’incontro 15.20 Leggere l’Europa attraverso l’esperienza della Bosnia Erzegovina – Luisa Chiodi, direttrice OBC Transeuropa 15.40 I viaggi della memoria in Bosnia Erzegovina e nei Balcani – Marco Abram, OBC Transeuropa 16.00 Fra Storia e narrazione – Elvira Mujcic, scrittrice 16.20 Pausa 16.30 Come una nuvola. Viaggio in Bosnia (documentario) – Sara Maino 17.10 Popoli Incontri Identità – Maria Di Russo e Lucrezia Michelotti 17.40 Conclusioni e domande
“E scambiandovi i doni della terra, scoprirete l’abbondanza e sarete saziati. Ma se lo scambio non avverrà in amore e in generosa giustizia, renderà gli uni avidi e gli altri affamati.” K. Gibran
Venerdì 17 maggio 2019, ore 20.30 Auditorium del Conservatorio Riva del Garda (matinée per le scuole)
Scuola Musicale Alto Garda – Progetto Radici 2019 “Culture Incontro” in collaborazione con Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda presentano lo spettacolo teatrale